Il significato che oggi si dà alla parola escursionismo è abbastanza recente. "Escursione" significava, fin verso la metà del sec. XIX, scorreria. Oggi significa tanto gita attraverso i monti, campagne, [...] costituita il 29 giugno 1911 sulla vetta del M. Tesoro da un gruppo di operai che ne fissarono la sede in Monza; essa aveva istituito molte sezioni specialmente nell'Italia settentrionale; fu disciolta il 2 maggio 1926.
Altre società degne di essere ...
Leggi Tutto
Termine assai diffuso nel Medioevo per indicare campo circondato da un muro.
Nelle leggi carolingie si trova spesso menzione di Brolii, brogili, broili nel senso di prati boscosi dove il re esercitava [...] delle città lombarde si chiamarono, forse per imitazione, o forse per l'identità dell'origine loro, broletto (Como, Monza, ecc.).
Gli edifici pubblici, che assunsero tale nome, presentano la caratteristica di avere il pianterreno aperto come un ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] truppe del legato papale subirono però una grave sconfitta a Vaprio d’Adda, che portò qualche mese più tardi alla perdita di Monza e rese necessaria la richiesta di nuove truppe e di nuovi finanziamenti da Francia e Spagna.
In un secondo momento, pur ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] opera documentata in questi anni, putroppo perduta, è una ancona per la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo (o di Ognissanti) a Monza, già eseguita il 16 ott. 1488, come risulta da un pagamento ai due fratelli (Arch. di Stato di Milano, Fondo notarile ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] ditta R. Gianese, con pannelli musivi raffiguranti l'Estate (ora scomparsi ma esposti alla Mqstra nazionale di arti decorative a Monza nel 1923; cfr. ill. in catal., 1987, p. 114) e stucchi graffiti. Iniziò anche la decennale amicizia con Gabriele D ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] le crisi depressive e l’accumulo del lavoro (oltre alle illustrazioni e alla partecipazione ai comitati scientifici della Biennale di Monza e delle Mostre sindacali, dal 1927 al 1931 scrisse come critico d’arte sul Popolo d’Italia) ritardavano spesso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] della città di Milano con il partito popolare, pretendeva di far eleggere Raimondo, un proprio esponente e arciprete di Monza, in opposizione ai milites e ai nobili che sostenevano l’ordinario metropolitano Francesco da Settala. La scelta di Visconti ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] a olio e alcuni Angeli a fresco, dai nasi diritti, eseguiti dal C. per la chiesa di S. Maria al Carrobiolo a Monza (Arch. di Stato di Milano, Religione P. A., n. 2589), permettendo l'attribuzione (Bossaglia, 1971) al C. dei vasto affresco con Gloria ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] sotto il governo francese, sia sotto il governo di Maria Luigia. In seguito, Sanvitale continuò i suoi studi nel Collegio di Monza e, dal 1815, a Siena, nel Collegio Tolomei, retto dai padri delle Scuole pie. Qui, tra gli insegnanti, ebbe Celestino ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] arti della Lombardia; tenne inoltre due personali al Palazzo dell'Arte della lana di Firenze e all’Arengario di Monza.
All’inizio del 1938 allestì un’importante personale a Berlino. La mostra, patrocinata dal ministero della Cultura popolare, fu ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...