SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] con quello di S. Ambrogio ad Nemus (1379), della domus umiliata di S. Ambrogio di Carugate con quella de Zenis di Monza e del monastero di S. Maria Nuova con quello di S. Caterina fuori porta Comasina (1388); l’approvazione della fondazione della ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] di guide geografiche e stradali delle regioni italiane e delle colonie.
Nel 1922 Puricelli costruì l’autodromo di Monza, progettato dall’architetto Alfredo Rosselli e, nello stesso anno, entrò nella giunta esecutiva dell’Ente fiera di Milano ...
Leggi Tutto
MASERATI, Alfieri
Andrea Micheletti
– Nacque a Voghera il 23 sett. 1887 da Rodolfo e Carolina Losi.
Il padre – macchinista delle ferrovie – risiedeva a Piacenza ma, dopo il matrimonio, si trasferì a [...] che potesse rispondere a queste esigenze realizzandone una con un nuovo motore a 4 cilindri, la 4CTR, che debuttò in pista a Monza il 6 sett. 1931. Da questa sorta di prototipo derivarono, nel 1932, la monoposto 4CM (nove esemplari fra il 1931 e il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] con il suo maestro Beretta per le statue della cappella sotterranea dello Scurolo di S. Gaudenzio, e a Omate presso Monza, eseguendo dodici statue per il giardino della villa del principe Trivulzio.
Decise quindi nel 1750 di recarsi a Roma, dove ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] competizione dotata di motore inglese Jap di 499 cc, vinse il Gran premio delle Nazioni all’autodromo nazionale di Monza, da poco inaugurato. Promessa del motociclismo, l’«adolescente campione», come lo definirono le cronache, conquistò il titolo di ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] ), pp. 176 s.; C. Semenzato Guida di Rovigo, Vicenza 1966, pp. 104, 204; A. Barigozzi Brini, Pittori settecenteschi nel duomo di Monza, in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 74-76; E. Riccomini, Un modelletto inedito del B., in Arte veneta, XXII (1968 ...
Leggi Tutto
MICHIS, Pietro
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 12 ag. 1834 da Giovanni e da Carolina De Bernardi.
Frequentò il ginnasio, poi l’Accademia di Brera, nei primi anni Cinquanta, e la scuola di pittura [...] traggono i propri temi da opere letterarie: quadri come Una vittima del secolo XVII (Geltrude, la futura monaca di Monza, condotta in convento, 1864: ripr. in Carotti, p. 162) gli procurarono un buon successo di pubblico. La pittura, nella ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] : fu infatti operoso in diverse città dell'Italia settentrionale, soprattutto a Milano e a Brescia, ma anche a Lugano e a Monza.
A Brescia realizzò per il cimitero la stele per la famiglia Monti, la Religione assisa sull'arca Noy e il monumento Maggi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] che se ne erano impossessati nella prima metà del secolo e che avrebbero dovuto sottostare a funzionarî di nomina imperiale. Incoronato a Monza re d'Italia (15 aprile 1155), proseguì verso Roma, dove soppresse il Comune che vi si era costituito e ne ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, assurto, negli anni Sessanta, a una vastissima fama internazionale ed esponente oggi fra i maggiori del cinema di fantasia; il suo autobiografismo presente, in una cifra corale, [...] più recente è Casanova (1975-76), una libera interpretazione delle Memorie di Giacomo Casanova.
Bibl.: G. C. Castello, F. Fellini, Monza 1958; A. Solmi, Storia di F. Fellini, Milano 1962; G. Salachas, F. Fellini, Parigi 1963; B. Rondi, Il cinema di ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...