PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] ). Si dedicò anche allo studio del canto gregoriano (su questo argomento aveva già pubblicato un opuscolo, Elementi di canto gregoriano, Monza 1925) e di Johann Sebastian Bach. Tra il 1961 e il 1969 uscì il suo compendio La formazione del linguaggio ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] .
Nel 1680 fu deputato, con Ottavio Visconti, a curare l’edizione delle opere del confratello Aimone Coiro e soggiornò a Monza per seguire la causa di beatificazione del venerabile Bartolomeo Canale. Dal 1712, e fino alla sua morte, fu scelto come ...
Leggi Tutto
Della Giovanna, Ildebrando
Enzo Esposito
, Letterato (Piacenza 1857 - Roma 1916). Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa, dove ebbe a maestri il Piccolomini, il Teza e il D'Ancona; fu professore [...] del canto degl'ipocriti diede le prove migliori della sua capacità di ricercare le fonti (dagli Annali piacentini di Muzio da Monza alla Visio Sancti Pauli, da Grisostomo al Romulus, dal Roman de la Rose alla Visione di Frate Alberigo, a quella di ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] è stato realizzato nel 1986 a Budapest (4,013 km). Il più importante a. italiano è quello di Monza, in attività dal 1922. Sottoposto a numerose ristrutturazioni, nella configurazione attuale comprende diversi tracciati. Importanti anche il Dino ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] le opere sue nel Milanese, particolarmente notevoli sono quelle ch'egli eseguì per il palazzo reale di Milano e la villa reale di Monza; per le sale dei palazzi Belgioioso, Busca Arconati, Melzi e Greppi e per la villa Melzi di Bellagio. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 5 agosto 1878. Dal 1900 vive a Bruxelles. Non ha avuto maestri, e dipinge ritratti, paesaggi, nature morte e fiori. Espose per la prima volta nel Salon triennale di Bruxelles [...] Pmocchio del Collodi. In collaborazione con Théo Varlet scrisse nel 1923 La belle Valence. I suoi lavori sono stati esposti a Monza, a Venezia, a Parigi, al Cairo, a Nizza. Inoltre esposizioni particolari ebbero luogo nel 1925 a Bruxelles e nel 1928 ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Alessandro Giulini
Finanziere, nato a Genova nel 1475, morto a Milano il 9 maggio 1572. Si trasferì nel 1546 a Milano. Assunse l'impresa del sale, e divenne presto il più ricco mercante [...] tutto questo il M., abilissimo uomo d'affari, più volte congiurato contro la città natale, seppe resistere ai colpi dell'avversa fortuna, che funestarono la sua vecchiaia. Fu avo materno di Virginia de Leyva, la "Signora di Monza" dei Promessi Sposi. ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] dieci libri di una Politica cristiana, a stampa, che però non è rintracciabile.
Ritiratosi in solitudine volontaria in una sua villa presso Monza, il G. vi morì nel 1623 e fu sepolto in questa città nella chiesa di S. Maria delle Grazie, dei minori ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] a raggiungere un accordo. I candidati erano due: Rainiondo Della Torre, figlio di Pagano e cugino del D., arciprete di Monza, la cui elezione era caldamente appoggiata dalla parte popolare, e Francesco da Settala, gradito ai nobili. Coi ritiro della ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] lombarda, 1992, nn. 102-103, p. 72; M. Colombo - G. Marsili, La chiesa e il collegio di S. Maria del Carrobiolo a Monza, in Studi monzesi, 1992, n. 8, pp. 20-30; S. Coppa, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'Alto Medioevo al neoclassicismo ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...