. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] culla del cristianesimo in Milano e luogo d'incoronazione d'imperatori tedeschi; S. Giovanni Battista, con la corona ferrea, in Monza; S. Vincenzo in Prato, S. Eustorgio, S. Lorenzo, la Basilica Porziana (oggi S. Vittore al corpo), il Duomo, S. Maria ...
Leggi Tutto
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] 28 settembre 1933, n. 1282 fu istituita la sede di tribunale in Alba, Ariano Irpino, Camerino, Fermo, Imperia, Montepulciano, Monza, Sant'Angelo dei Lombardi, Isernia, Urbino, Vigevano. Con r. decr.-legge 18 ottobre 1934, n. 1879, fu istituita la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bergamo il 20 luglio 1804, morto in Roma il 21 aprile 1875. A Bergamo ebbe a maestro il Diotti di Casalmaggiore, ma già nel 1820 si stabilì a Roma per studiare sotto il Camuccini. Nel 1871 [...] di Calcinate presso Bergamo l'Assunta, per quella di S. Michele a Bergamo un S. Michele, per la chiesa di Oreno presso Monza l'Assunta, per l'altar maggiore del duomo di Piacenza il Transito di Maria (1861). Dipinse i teloni del teatro di Spoleto ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] a cura di R. Barilli, Milano 1992, pp. 270 s., 292 s.; Il museo negato. Cento opere dalla Pinacoteca civica di Monza, Monza 1994, p. 170; M. Zanardi, Le pitture della cappella Colleoni nella seconda metà del XVIII secolo, in I pittori bergamaschi dal ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] ’, accantonandone limiti e difetti. I funerali, perfettamente orchestrati da Margherita, furono spettacolari e vennero celebrati l’8 agosto a Monza e il 9 a Roma.
Con il feretro del re sfilò anche la corona di ferro della mitica regina Teodolinda e ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] » e lo indicò come unico responsabile del disaccordo fra i genitori (Biblioteca civica di Monza, Giornale della mia vita, 22 settembre 1848).
Nel 1837 Laura si trasferì da Monza a Milano, spinta dalla volontà di trovare buone scuole per i figli, ma ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] , e da Volta Mantovana a Mantova). I Bergamaschi, che avevano visto respinto dal governo il progetto per la linea Monza-Bergamo, iniziarono un’intensa campagna denigratoria nei confronti del M. per ottenere il passaggio della linea per la loro città ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, p. 874; R. Bossaglia, L’arte dal Manierismo al primo Novecento, in Storia di Monza e della Brianza, a cura di A. Bosisio - G. Vismara, V, Milano 1971, pp. 78-81; V. Caprara, Nuovi reperimenti intorno ai ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] arricchiti dall’inserto di animali fantastici descritti con una minuzia spiccatamente fiamminga, ereditati invece da Antonio da Monza.
Tali caratteri hanno suggerito alla storiografia di rilevare la partecipazione di M., insieme con altri miniatori ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] secretaria guidata dal fratello Cicco, mentre il terzo dei Simonetta, Andrea, era ora alla custodia dell’importante fortilizio di Monza. Ebbe in quegli anni dal nuovo duca vari privilegi; in particolare, nel 1455 ricevette insieme allo zio, ai ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...