PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] documenti come ‘Pontelyber’) lavorò al teatro Arciducale di Monza quale «primo violino e capo d’orchestra» ( . 146; F. Bascialli, Opera comica e opéra-comique al Teatro Arciducale di Monza (1778-1795), Lucca 2002, pp. 62, 122; A. Mita Ferraro, ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] la carica di superiore.
Nel periodo napoleonico, in Lombardia ai barnabiti furono lasciati i soli collegi di Milano e di Monza; in quello di Lodi il Comune decise che potessero restare, come professori, alcuni religiosi, tra cui lo stesso Guanzati ...
Leggi Tutto
FRISONI, Marco (Marco da Campione, Marco Frisone, de Frixono)
Maria Cristina Loi
Probabilmente nativo di Campione, fa parte del consistente gruppo di "maestri campionesi" coinvolti nelle prime fasi progettuali [...] , Milano 1985, p. 23; P. Sanvito, Matteo da Campione ed altri architetti campionesi nelle fonti e menzioni documentarie milanesi, in Monza: la cappella di Teodolinda nel duomo, a cura di R. Cassanelli - R. Conti, Milano 1991, pp. 39-41; E. Brivio ...
Leggi Tutto
Ruzzle-mania
(Ruzzle mania), s. f. Entusiasmo suscitato dalla diffusione del gioco Ruzzle, basato sulla composizione di parole.
• [tit.] Il fenomeno / Ruzzle-mania / il nuovo gioco che spopola sugli [...] 2: tra un calice di vino e l’altro si gioca per vincere premi vari, come un biglietto per il gran premio di Monza. (Laura Vincenti, Corriere della sera, 4 giugno 2013, Cronaca di Milano, p. 19).
- Composto dal marchio registrato Ruzzle con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
Architetto, nacque a Milano nel 1536, vi morì nel 1629, come risulta dagli atti del collegio di S. Alessandro. Entrò nella congregazione dei barnabiti giovanissimo, intorno al 1577, e poco dopo venne inviato [...] , a croce greca, dalle forme ampie e solenni. Fu suo allievo F. M. Richino, il maggiore architetto milanese del Seicento.
Bibl.: B. Galli, La chiesa di S. Alessandro in Milano, Monza 1887; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Orazio
Armando Petrucci
Nacque a Roma nell'ultimo quarto del sec. XVII, e a Roma compì gli studi di giurisprudenza sotto la guida di G. V. Gravina, divenendo amico di P. Metastasio e socio [...] , che collazionava sui manoscritti ambrosiani per molte ore al giorno, svolgendo inoltre ricerche suppletive nell'Archivio Capitolare di Monza. Tale suo impegno entusiastico, e forse eccessivo, lo pose ben presto in contrasto sia con il bibliotecario ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] dell'Accademia degli Eccitati di Bergamo.
Il C. entrò giovanissimo nella Congregazione regolare dei barnabiti e prese i voti a Monza il 20 nov. 1744. Passò a Macerata, dove insegnò retorica nel locale collegio barnabitico; a Pisa, dove insegnò umane ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] ad esse, dal 1912, quella di rappresentante di Busto Arsizio nel Consiglio provinciale di Milano (sua la relazione al convegno di Monza 13 ott. 1915) dei rappresentanti dei comuni socialisti). Fallì invece, nel '13, l'elezione al Parlamento: il B. fu ...
Leggi Tutto
pitreista
s. m. e f. e agg. Iscritto alla P3, presunta associazione segreta finalizzata a favorire la concessione di appalti, a pilotare sentenze giudiziarie e a raccogliere informazioni riservate.
• la [...] parrucchiere, mussoliniano, fabbricatore di vip, si ritempri più volentieri nella «spa» del suo appartamento di viale Monza. L’officina del circo Mora: tronisti e starlette, politici, imprenditori, faccendieri, piduisti, pitreisti, caporioni della tv ...
Leggi Tutto
ammazza-processi
agg. inv. Che tende a ritardare o impedire lo svolgimento dei processi.
• Sull’Agenzia per i beni sequestrati, Felice Casson (Pd), ricorda poi che la proposta è contenuta in un ddl firmato [...] sul falso in bilancio che darà a breve altre fibrillazioni «perchè è una norma salva-Ruby ma anche salva-Penati (indagato a Monza per la riconversione dell’area Falk, ndr) e ammazza-processi». (Claudia Fusani, Unità, 9 giugno 2012, p. 5, L’Italia e ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...