VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] castelli (Gamberini, 2005, p. 173; Del Tredici, 2017, pp. 122-131).
Il dissidio con Galeazzo, che proibì al comune di Monza di pagare lo stipendio dovuto a Lodrisio per la sua attività di podestà, restò latente, ma nell’immediato non si manifestò. Al ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] -II,Roma 1908-14, in Fonti per la storia d'Italia, XLII-XLIII, I, p. 297; II, p. 103; A. F. Frisi, Mem. stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 139 s.; P. Verri, Storia di Milano, Milano 1824, II, p. 92; G. Robolini, Notizie appartenenti alla ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] vinse due gare sulle quattro di quell’anno e nel 1930 ne vinse tre su quattro, arrivando secondo al Gran premio di Monza. In auto gareggiò tre volte, con l’esordio alla prima delle quattordici Mille miglia cui partecipò.
Alla giornata dell’Ala dell’8 ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiana (n. Cittadella, Padova, 1998). Schiacciatrice, capace di una notevole elevazione e dotata di grande forza anche nella battuta, ha esordito con la squadra della sua città natale per [...] la quale ha vinto la Coppa di Turchia e la Champions League nel 2023. Dallo stesso anno gioca per la ProVictoria Monza. Ha esordito nella nazionale maggiore nel 2015, con la quale ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018 ...
Leggi Tutto
Fotoreporter statunitense (n. Filadelfia, Pennsylvania, 1950). Dopo la laurea in Teatro alla Penn State University e l’esperienza in un quotidiano locale, ha iniziato a lavorare come freelance in India. [...] fotografi più riconoscibili e apprezzati al mondo; fra le mostre che hanno ospitato i suoi lavori si ricordano Viaggio intorno all’uomo (Genova, 2012), Oltre lo sguardo (Monza - Roma 2014-15), Icons and Women (Forlì, 2015), Leggere (Brescia, 2017). ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] 'A. i suddetti affreschi, quelli più gentili e giovanili, con la Storia d'Amore e Psiche, nella rotonda della villa reale di Monza (1789), e il Parnaso sulla vòlta del salone nella villa reale di Milano firmati "A. Appiani fecit MDCCCXI", e quelli a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Bruno Paradisi
Nato nel 1389, morto a Milano il 16 maggio 1412. Figlio primogenito di Gian Galeazzo e fratello di Filippo Maria, successe al padre nel ducato [...] un atto di forza. Giovanni Maria si ribellò. La madre, cacciata dalla città con la fazione guelfa, si ritirò a Monza meditando la rivincita, ma fatta prigioniera a tradimento, morì, forse di veleno (17 ottobre 1404). Il ducato, indebolito anche dalle ...
Leggi Tutto
PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] erano divise da colonnati. Così appare nei più antichi esemplari figurati: nel dittico detto del poeta e della Musa del duomo di Monza (sec. V), nel musaico di Teodora e la sua corte di S. Vitale di Ravenna, e nell'altro musaico figurante il palazzo ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di Casorate e di Pizzabrosa (Epist.,IV, 483).
Iniziò gli studi nel seminario di Lecco, passando poi in quello di Monza; ma dell'istruzione ecclesiastica non gli rimase quasi nulla, se non una buona conoscenza del latino e, forse, qualche duratura ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] entrò nel seminario di S. Pietro martire a Seveso per la terza classe ginnasiale, passando quindi al liceo del seminario di Monza, dal 1918 al 1921, e sostenendo brillantemente gli esami di licenza presso il liceo Parini di Milano; infine, dal 1921 ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...