MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] Milano sforzesca e la Francia, a cura di E. Pontieri, I, Roma 1978, l. 55; A.F. Frisi, Memorie storiche della città di Monza, Monza 1841, pp. 180 s.; G.P. Cagnola, Storia di Milano, in Archivio storico italiano, s. 1, 1842, t. 3, parte 2ª, pp. 104 ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] pure scuole e tendenze diverse, furono chiamati Albanesi (da Albi nella Linguadoca), Concorezziani (da Concorezzo, presso Monza). Più genericamente vennero chiamati anche Patareni, dal nome dell'antico partito d'opposizione alla Chiesa. Spesso furono ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] , precedendo di un anno la Lucia di Lammermoor di G. Donizetti. Ma la sua prima opera potrebbe essere La signora di Monza, mai citata negli studi dedicati al M., della quale sopravvivono l’ouverture (Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, FF.2.6.7.17 ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] dello stesso anno alla IV Esposizione internazionale d’arte decorativa e industriale moderna presso la Villa reale di Monza.
Alcuni dei suoi primi lavori sembrano guardare soprattutto al clima della secessione viennese (si vedano il progetto per ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] , pp. 39, 41; Palazzo Barazzoni, in L'Architettura italiana, XXV (1930), pp. 122-128; Esposizione internazionale di arte decorativa. Monza, in Casabella (Casabella continuità), III (1930), 29, p. 28; La città che si rinnova, ibid., IV (1931), 37, p ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] Lenci per la quale eseguì vari progetti di mobili e tappeti. Nel 1923 fu premiato alla Biennale delle arti decorative di Monza, dove aveva esposto una Camera per la prima colazione e una Sala delle bambole e partecipò con pitture alla I Quadriennale ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Milano 1936 - ivi 2014). Interprete raffinata e sensibile, ha offerto ottime prove nel repertorio classico ed è stata eccellente interprete di testi contemporanei. Dopo il debutto nella [...] anno dopo, il premio Idi per il teatro; Madame de Sade (regia di M. Castri). Nel 2004 ha recitato ne La monaca di Monza di G. Testori; nel 2006 ha interpretato il ruolo di Ecuba nelle Troiane di Euripide diretta da M. Gas; nel 2007-08 è protagonista ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] cittadini e far sì che i nobili fossero ancora riammessi in città.
Verso la fine del 1044, A. si ammalò gravemente a Monza, dove tra il 25 e il 31 dicembre fece due disposizioni testamentarie, l'una a favore dei suoi pronipoti (Puricelli, Ambrosiana ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] n. 1 (= p. 208); S. Marinus, Beccariae gentis imagines ex eiusdem historiis, Ticini 1585; A. F. Frisi, Memorie storiche di Monza e sua corte, I, Milano 1794, p. 151; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 2, Pavia 1830 ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] a cura di L. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, Roma 1889, ad indicem; F. Frisi, Memorie storiche di Monza, I, Milano 1794, pp. 138 s.; Monumenti dell'Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 566 ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...