Beccaria, Beccario de'
Eugenio Ragni
Uomo di cultura, ‛ miles imperialis ' e ‛ legum doctor ', di antica e nota famiglia pavese, possessore del codice 190 della Bibl. Comunale Passerini Landi di Piacenza [...] la carica di podestà in diverse città dell'Italia settentrionale, come si ricava da documenti, storie locali e lapidi, tra l'altro a Monza (1315), a Milano (1326), a Mantova (1331) e infine a Genova (1335 e 1336), dove fu trascritto il codice. Morì ...
Leggi Tutto
Pilota motociclistico e automobilistico britannico (Tatsfield 1934 - Londra 2017). Unico pilota ad avere conquistato il titolo mondiale in campo sia motociclistico sia automobilistico, ha esordito nel [...] le gare di durata come la 1000 km del Nürburgring (che ha vinto nel 1963 in coppia con W. Mairesse) e la 1000 km di Monza (che si è aggiudicato nel 1966 con M. Parkes), e nella Can-Am, competizione per vetture sport, in cui si è imposto nel 1966 alla ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Roma 1976). Dopo nove anni nelle giovanili della Lazio, nel 1994 ha debuttato come difensore in prima squadra e in breve tempo ne è diventato l’emblema; scelto come capitano (1998), [...] il Milan (così come i compagni di squadra R. Gattuso, G. Zambrotta e F. Inzaghi). Dal 2015 al 2017 è stato l'allenatore del Miami FC, dal 2018 al 2019 del Perugia, dal 2019 al 2021 del Frosinone, dal 2023 al 2024 della Reggiana, e nel 2024 del Monza. ...
Leggi Tutto
Sylla, Miriam. Pallavolista italiana (n. Palermo 1995). Schiacciatrice, ha giocato con il Villa Cortese e con il Bergamo, con il quale nel 2016 ha vinto la Coppa Italia. Ha esordito nel 2015 nella nazionale [...] 2019 e nel 2020, il Campionato e il Campionato mondiale per club nel 2019, la Coppa Italia nel 2020, la Coppa Italia, il Campionato e la Champions League nel 2021, la Coppa Italia e il Campionato nel 2022. Attualmente gioca con la ProVictoria Monza. ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] Giacomo Carrara (ante 1764), in Saggi e memorie di storia dell’arte, 1994, n. 19, p. 292; G.M. Campini, Chiese di Monza, del suo territorio e della sua corte (1773), a cura di R. Cara, Milano 2011, p. 250; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] stor. piacentino, LXXXVII (1992), pp. 207-210;M. Colombo-G. Marsili, La chiesa e il convento di S. Maria del Carrobiolo a Monza, in Studi monzesi, 1992, n. 8, pp. 3, 48; S. Coppa, in Chiaravalle, arte e storia di una abbazia cistercense, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Filippo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Gubbio da Rosso di Pietro nell'ultimo quarto del XIII secolo. È possibile che sia stato con lo zio Cante podestà di Cagli nel 1306, e che [...] nel territorio controllato dalle forze guelfe nel tentativo di impedire il vettovagliamento delle truppe che occupavano Monza. Le truppe pontificie uscirono da Monza per contrastarlo, e nella battaglia che seguì, che durò fino a notte e le vide di ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] paterno.
Il 16 giugno 1412 entrò in Milano, si fece riconoscere duca e costrinse Astorre e Giovanni Carlo a chiudersi in Monza, che fu presa nel maggio 1413. Astorre morì durante l'assedio, mentre Giovanni si rifugiò presso Sigismondo d'Ungheria, dal ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] , ma non trovandosi bene, fu invitato da Ludovico Settala, arciprete di Monza, a insegnare nella città brianzola. Dopo un paio d’anni trascorsi a Monza, Ripamonti fu chiamato dal cardinale Borromeo a insegnare grammatica nel seminario ambrosiano ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] della Strada ferrata Ferdinandea il C. sostenne la modifica del tracciato da Brescia a Milano, per Bergamo, Trezzo e Monza. La proposta, sostenuta da uomini d’affari bergamaschi e da alcuni banchieri viennesi, venne approvata, e fu eletta una ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...