TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] B.F. Felletti May, Una carta di Ravenna romana e bizantina, RendPARA 41, 1968-1969, pp. 8-120; A.Cracco Ruggini, Monza imperiale e regia, "Atti del 4° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Pavia e altrove 1967", Spoleto 1969, pp. 377 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] storia del pensiero scientifico.
La vita
Giovanni Vailati nasce a Crema il 24 aprile 1863 e, dopo avere studiato a Monza e a Lodi presso Istituti dei padri barnabiti, nel 1880 si iscrive alla facoltà di Matematica dell’Università di Torino. Pur ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] lombardo, CXIV (1988), pp. 77-98; R.S. Miller, Gli affreschi cinquecenteschi: Giuseppe Arcimboldo, G. M. e Giovan Battista della Rovere…, in Monza. Il duomo nella storia e nell’arte, a cura di R. Conti, Milano 1989, pp. 216-230; Id., Note su Giuseppe ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] non batté ciglio: dopo dodici giorni, ancora dolorante, tornò a Monza, si fece imbottire di feltro e bendare con una fasciatura per familiarizzare e, alla quarta, un nuovo superlativo trionfo a Monza. Con la Auto Union vinse ancora a Donington, in ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Pietro
Matteo Morandi
PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina.
A Cremona frequentò la Scuola [...] nota sulle fonti conservate fra Brescia (in particolare presso l’Istituto di Mompiano, Centro studi pedagogici Pasquali-Agazzi), Monza, Fratta Polesine e Ripatransone, compaiono nel libro di Sira Serenella Macchietti, P.P. tra scuola e società. Dall ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca di
Francesco Cognasso
Figlia di Aimone conte di Savoia e di Iolanda di Monferrato, nacque forse a Chambéry nel 1336. Nel 1347 il gruppo dei feudatarî che governava in Savoia per il giovane [...] fu vedova, nel palazzo detto di Cortevecchia dentro la città. Nel 1373 Galeazzo II le diede i feudi di Monza, Abbiategrasso, San Colombano, Binasco, Coazzano; e facendo vita modesta poté depositare a Venezia cospicui risparmî. Il figlio le diede ...
Leggi Tutto
Tela di lino finissima, candida, morbida, di aspetto brillante. Il filato di lino impiegato è della migliore qualità, lucido e sottile; la tela è tessuta molto fitta, fino a 50 fili al cm., in ordito e [...] e la Francia; in Italia si fabbricano specialmente i tipi correnti e ordinarî: le più importanti fabbriche sono nei dintorni di Monza (Milano).
La batista serve per fazzoletti, per biancheria personale, per lenzuola e per ricami; tinta e stampata, dà ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] -1876) e Marietta (1810-1887).
Ben inseriti nella vita della città, spesso presenti alla corte vicereale di Monza, i Trotti Bentivoglio ebbero buoni rapporti con le autorità austriache, frequentatrici abituali del salotto della marchesa Antonia. Ciò ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] tutta la storia della sua vita pubblica, veniamo a sapere che il B. brillò essenzialmente nella carriera podestarile: podestà e rettore a Monza, podestà a Savona, a Como e a Vercelli per due volte, per quattro a Bergamo ed a Mantova, per una a Lucca ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] in attivo.
Nel 1921, in piena riconversione industriale postbellica, aveva preso la gestione del Cappellificio Scotti di Monza, riorganizzando la produzione e riportandolo in attivo; modificata poi la ragione sociale in Società anonima Scotti e C ...
Leggi Tutto
monzese
monzése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Mónza, in prov. di Milano; come sost., abitante, nativo, originario di Monza.
saldomania
(saldo-mania) s. f. (scherz.) Mania dei saldi, bisogno irresistibile di acquistare prodotti di vario genere (specialmente capi d’abbigliamento) nel periodo dei saldi. ◆ Un lombardo su due è pronto agli acquisti, secondo una ricerca...