• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [13]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Storia [6]
Italia [6]
Europa [6]
Sport [3]
Discipline sportive [2]
Ingegneria [2]
Fisica [2]

BURGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGO, Luigi Valerio Castronovo Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] attività si estese, grazie all'entrata in funzione della centrale di Calcinere (gestita da un'apposita società, la Idroelettrica Monviso, diretta dal B.) e all'attivazione di una nuova macchina continua della larghezza di 4 metri di tela, la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CENTRALE IDROELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGO, Luigi (2)
Mostra Tutti

SALUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUZZO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Tammaro DE MARINIS Armando TALLONE Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] Francia, gli venne offerto il governo di Genova nel 1458. Ludovico II è noto per la galleria scavata attraverso il Monviso e per le sue aspirazioni alla successione nel Monferrato, le quali, nutrite contemporaneamente da Carlo I di Savoia, misero i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO (1)
Mostra Tutti

Montone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montone Adolfo Cecilia Fiume di Romagna, che nasce nell'Alpe di S. Benedetto, e scende in direzione nord-est, formando qualche cascata a causa della morfologia della zona che traversa. Bagna alcuni [...] studiosi hanno interpretato il Monte Viso come il monte dal quale avrebbe origine il Montone. Così il Pareto ha cercato un Monviso o Monteveso nell'Appennino; lo Zardo e, tra i commentatori moderni, il Del Lungo indicano in Fonte di Monte Visi l ... Leggi Tutto
TAGS: FIUMI UNITI – FLEGETONTE – ACQUACHETA – BASSERMANN – ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montone (2)
Mostra Tutti

tutor della spesa

NEOLOGISMI (2018)

tutor della spesa loc. s.le m. e f. Chi consiglia come fare acquisti, risparmiando e scegliendo in modo oculato. • Lavare le posate d’argento nell’acqua di cottura delle patate. Preparare una maschera [...] pungolo che critica, la riflessione arriva da PiemonteAttivo, l’associazione politico culturale fondata dal consigliere regionale della Lista Monviso Mario Giaccone. La cornice è quella di Siti-Politecnico, da dove ieri sono partiti l’appello e una ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRENDITRICI – COLDIRETTI – BRESCIA – MONVISO

PO

Enciclopedia Italiana (1935)

PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] corsi d'acqua europei e identificato col Po solo in epoca relativamente tarda. Il Po si origina dal fianco nord-orientale del gruppo del Monviso (la notissima polla che zampilla tra i massi del Pian del Re, a 2020 m., è solo uno, e non il più copioso ... Leggi Tutto

BALLADA di Saint Robert, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLADA di Saint Robert, Paolo Enzo Pozzato Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] , sapientemente catalogata. Appassionato alpinista, compì molte escursioni, fra cui la prima eseguita da italiani, dei Monviso (12 ag. 1863), fornendo interessanti descrizioni illustrate con vedute e carte topografiche, corredate con l'elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in tre gruppi, separati dal Col della Croce (m. 2309) e dal Monginevra (m. 1854). A sud il Gruppo del Monviso ha diramazioni trasversali e parallele, che si staccano dalla linea spartiacque, le Alpi del Monginevra con centro orografico assai modesto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

BAGIENNI

Enciclopedia Italiana (1930)

Tale era il nome, attestato da Plinio e da altri autori latini, della popolazione ligure che occupava un vasto territorio tra il Po, le Alpi e le Langhe. Rara è la forma Bagenni (Vagenni per errore di [...] settentrionale del territorio dei Bagienni era costituito dai Caburriates (Forum Vibi Caburrum), dalle sorgenti del Po e dal Monviso. Per errore Velleio Patercolo (I, 15) afferma che la colonia Eporedia (Ivrea) fu dedotta in Bagiennis. I Bagienni ... Leggi Tutto
TAGS: VELLEIO PATERCOLO – VALLE DEL TANARO – GUERRE PUNICHE – DIRITTO ROMANO – ROMANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGIENNI (1)
Mostra Tutti

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] antro o sporgenza di rupe, e in basso qualche casolare di muri a secco. Una prima capanna venne costruita all'Alpetto sul Monviso nel 1866, una seconda sulla Cengia della Cravatta del Cervino nel 1867; nel 1874 una sul M. Bianco, nel 1875 un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CLUB ALPINO ITALIANO – FILIPPO DI MACEDONIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] lavatrici. Progetto un po’ banale, almeno per gli obiettivi di Vigna. Ma che ebbe un importante effetto. Far conoscere nel mondo Monviso. Il quale, a seguito di un premio per la lavatrice Maytag, si aggiudicò il titolo di prodotto dell’anno 2003 su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
derivare¹
derivare1 derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire (detto di un corso d’acqua): il Po deriva...
orìgine
origine orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali