MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] nel 1867 dal re VittorioEmanueleIIa 800 lire, per la sua villa nel complesso di S. Michele in Bosco a Bologna, è fra - Minardi, b. 15, c. 247: Sottoscrizione per il monumento del prof. Minardi).
Nel 1884 presentò due opere all’Esposizione della ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] , impegnato, peraltro senza successo, a concordare con Cavour e con VittorioEmanueleII un'iniziativa nell'Italia centrale. B. Cairoli, Discorso pronunciato nella solenne inaugurazione del monumentoa Garibaldi in Pavia. 11 maggio 1884, Pavia 1884, ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] la duchessa anche durante i suoi viaggi ufficiali (Monumentoa Rodolfo d’Asburgo a Ischl; Una via di S. Terenzo presso La conte Guido Calvi (Rosati, 1990, p. 98). Il re VittorioEmanueleII, di cui era divenuto pittore regio (Jannelli, 1877, p. 275 ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] lavori d’arredo, una gigantesca Apoteosi di VittorioEmanueleII. Nel 1880 consegnò la decorazione del felze Besarel; G. Angelini - E. Cason Angelini, Centenario del monumento ad Andrea Brustolon a Dont di Zoldo, Forno di Zoldo 1985; G. Angelini - ...
Leggi Tutto
RIBERI, Alessandro
Pierangelo Gentile
RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] Dopo la sconfitta di Novara, il nuovo re VittorioEmanueleII decise di inviare Riberi a Oporto per tentare di curare l’esule e . Il 1° ottobre 1911, a cura del Corpo sanitario militare, venne inaugurato un monumento nella natia Stroppo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] -Veneto del nuovo imperatore – pubblicò a Milano uno studio storico-critico Intorno al monumento da innalzarsi in Venezia per ordine fu incaricato di rivolgere il saluto di Venezia al re VittorioEmanueleII e poco dopo – il 5 novembre – fu nominato ...
Leggi Tutto
MESTICA, Giovanni
Marco Severini
– Nacque a Favete di Apiro (Macerata) il 27 dic. 1831, terzogenito di Giacinto, sarto di campagna, e di Orsola Clementi.
Il padre acquistava, nei periodi di scarso lavoro, [...] fu infine relatore della legge che dichiarò monumento nazionale la tomba di G. Leopardi. (su G. Garibaldi, VittorioEmanueleII, T. Mamiani), saggi dal Foschi); G. Mestica, Studi leopardiani, nuova ediz. a cura di F. Foschi, Ancona 2000, pp. 16-20 ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] di Genova, Torino 1877; F. Scopis, Per l’inaugurazione del monumento alla memoria di S. A. R. F. di S., duca di Genova, il 10 di giugno 1877 alla presenza di S. M. il re VittorioEmanueleII e della reale famiglia, Torino 1877; G.U. Oxilia, I figli ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] scalone d’entrata. Contemporaneamente portò a termine un busto di VittorioEmanueleII (1879) per il municipio progetto) per la tomba Ceresa oggi al cimitero di S. Michele. Il monumento fu inaugurato in realtà, dopo lunga attesa, solo nel 1900; e in ...
Leggi Tutto
BERNERO, Giovanni Battista
Rosalba Amerio Tardito
Nacque a Cavallerleone (Cuneo) nel 1736, da Cesare Antonio, di famiglia saviglianese. Nel 1757 il B. frequentò la scuola del pittore Claudio Francesco [...] senso, barocco è la statua della Fama per il monumento di Vittorio Amedeo IIa Superga, più spogli in senso classico appaiono gli Angeli Emanuele IV (ubicazione ignota).
Giacomo Sebastiano, fratello del B., nacque a Cavallerleone e si stabilì poi a ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...