GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] di Vincenzo, tra cui il busto di VittorioEmanueleII. Un busto del Conte Francesco Verasis di Castiglione (1868: Panzetta) si trova invece alla Galleria d'arte moderna di Firenze.
Nel 1888 egli fece riedificare a sue spese il campanile della chiesa ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] Regno d’Italia sotto la corona di VittorioEmanueleII in contrapposizione con Giuseppe Mazzini e col professore dottor P. M., Palermo 1873; L. Sampolo, Per l’inaugurazione del monumentoa P. M., Palermo 1889; B. Spaventa, Da Socrate ad Hegel, 1905, ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] Nel 1881, a Roma, la Società Marotti - Frontini - Geisser costruì alcuni grandi edifici intorno a piazza VittorioEmanueleII e la ).
Il M. morì a Roma il 31 marzo 1908.
Venne sepolto a Montemarciano, dove un monumento funebre dello scultore romano C ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] fu insignito dal re VittorioEmanueleII della croce di cavaliere presso Prato, Prato 1867; Id., Inaugurazione del monumento al cav. G. M. nel r. in Prato, Prato 1920, pp. 102, 108 s., 115; A. Benelli, Cesare Guasti e G. M., Prato 1940; G. ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] a seguito della grande dimostrazione popolare guidata dai moderati, espresse la volontà di affidarsi alla dittatura di VittorioEmanueleII e la realizzazione e inaugurazione di monumenti come quello sepolcrale a Torquato Tasso e quello in onore dell ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] G. Mompiani, i fratelli C. e F. Ugoni, l'abate A. Bianchi, G.B. Pagani.
A sua volta, acquistata nel 1817 l'Isola del lago di Garda, ibid. 1843; Di un monumento eretto in Brescia per grazioso dono di VittorioEmanueleII e di altri lavori dello ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] del teatro Massimo l’altorilievo bronzeo raffigurante L’apoteosi di VittorioEmanueleII.
Nel 1900 si occupò del monumentoa Nicola Spedalieri, eretto nel 1903 in piazza S. Andrea della Valle a Roma (in seguito spostato in piazza Cesarini Sforza).
Il ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] perizia nell’escussione di tutte le fonti relative a quel monumento. Tre anni dopo (1845) risultò vincitore del dell’onorificenza dei Ss. Maurizio e Lazzaro, conferitagli da VittorioEmanueleII. Tuonò contro il romanticismo e la sua nostalgia per il ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] realizzate in occasione dell'inaugurazione del monumento di Garibaldi a Lucca nel 1889 e, più tardi, per quello di Pisa. Nel 1890 le medaglie eseguite per le statue equestri di VittorioEmanueleII erette a Firenze e a Livorno, quella con l'effigie ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Antonio Carrannante
– Nacque il 1° maggio 1800 a Cassolnovo di Lomellina, presso Pavia, da Lazzaro, nobile proprietario terriero, e da Ippolita Bassi da Ceva, anche lei di antica e nobile [...] di S. Agostino a Ceva, dove gli fu dedicato un monumento in piazza VittorioEmanuele, inaugurato il 28 ott . Gioberti, Torino 1861, II, pp. 552 ss.; Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini, a cura di A. Vannucci, II, Lettere dal 1824 al ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...