GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] al Monumentoa Giordano VittorioEmanueleII, nel 1910 realizzò la decorazione scultorea in stucco del fondale architettonico effimero di piazza Colonna progettato da Pio Piacentini, articolata in un fregio con putti e festoni, due stemmi colossali a ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] anno vinse il concorso per il Monumentoa Giuseppe Garibaldi a Cremona, eretto nel 1886 e ispirato a un fatto d'arme del 1866, lavoro, in cui lo rappresentava a cavallo nell'incontro di Teano con VittorioEmanueleII (modelli in gesso del 1870 ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] del concorso per il Monumento equestre dedicato al Vittoriano al padre della patria VittorioEmanueleII – ebbe modo di al cimitero Monumentale di Milano.
Quale dono della città di Venezia a Roma, eseguì attorno al 1916 la copia del leone alato di S ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] corso VittorioEmanueleII, la nuova arteria ideata a prolungamento a presentare il giovane collega all’artefice del progetto del Vittoriano. Entrambi lavorarono presso l’ufficio tecnico appositamente istituito per la realizzazione del monumento ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] Parole d’invito per ergere un monumento al Metastasio, ibid., 6 aprile culminarono nel 1870 con la canzoneA VittorioEmanueleII Re d’Italia (Firenze 1870), per cura dei figli, in Scritti in prosa ed in versi di A. M. (I-III, Imola 1882- 85), i cui ...
Leggi Tutto
MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] Alla morte di VittorioEmanueleii, bandito il concorso per il suo monumento commemorativo, Montiroli 74; P. Quaglia, Quattro chiacchiere intorno ai progetti pel monumento da erigersi in Roma aVittorioEmanuele. 10 aprile 1882, Roma 1882, pp. 30-32; ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] dal pubblico.
Morì a Torino il 10 VittorioEmanueleII. Trent'anni di vita italiana, Torino 1889, pp. 28-30, 33-35; Id., Commemorazione di F. G. fatta il 10 ott. 1898 nella sala V. Troya e cenni sopra la costituzione del comitato per il monumento ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] A. Costoli, E. Santarelli, P. Fedi e U. Cambi lo proposero quale accademico, citando il Micheli e il Carlo III, nonché l'Amazzone, secondo Ridolfi (1888, p. 22) acquistata da VittorioEmanueleII arti a Lucca, sul dono del monumento rappresentante ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] a Firenze segnò il suo debutto e insieme il primo riconoscimento, con la premiazione per Maria Stuarda condotta al supplizio, dipinto comprato da VittorioEmanueleII ), marito di Carolina e autore del monumento Vannutelli ai Ss. Apostoli.
Nel 1871 ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] VittorioEmanueleII per il patriottismo dimostrato nel corso della sua vita e per il quale aveva subito due condanne a sulla sua casa, con un monumentoa Poggio Imperiale e con l’intitolazione di una caserma a Pizzofalcone.
Più sobria Bisceglie che ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...