MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] mozione promossa dal maestro per erigere un monumento ad A. Rosmini, le cui teorie filoliberali erano del 1894, nel 1892 egli ottenne il trasferimento al liceo VittorioEmanueleII di Napoli, per avere l’opportunità di studiare il Vesuvio, ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] 1897 accademico di merito e negli anni 1911-12 presidente; fu a capo della Società degli ingegneri e architetti italiani, e membro, del G., si possono citare Del concorso pel monumento al re VittorioEmanueleII, Roma 1882; Il coro nelle chiese dei ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] il re VittorioEmanueleII, in visita all’Esposizione del 1872, lo nominò cavaliere.
Nel 1864 vinse il concorso bandito dall’Accademia di agricoltura, commercio e arti (oggi agricoltura, scienze e lettere) di Verona per il Monumentoa Dante Alighieri ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] allo Statuto (Roma, ponte VittorioEmanueleII, lato verso Castel Sant’Angelo), e nello stesso anno vinse il concorso per il Monumento dell’Unione telegrafica internazionale da erigersi a Berna. Si ispirò al monumento I borghesi di Calais (1887 ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] condurlo in Europa, destinato al monumentoa Cristoforo Colombo da costruirsi a Genova, nel quale furono a grandezza naturale di Maria Adelaide, moglie di VittorioEmanueleII. Revelli, giunto a Torino insieme alla Deposizione, modellò dal vero a ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] dei giardini di piazza VittorioEmanueleII.
La collocazione originaria del monumento è incerta. Le Bugia. Rime ermetiche e altri scritti. Da un Codice Reginense del sec. XVII, a cura di A.M. Partini, Roma 1983). Nel 1986 fu scoperto ed edito (in M. ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] a Torino.
Nel 1841 pubblicò un discorso critico sul Monumento in marmo dell’illustre scultore Giuseppe Ceracchi (Roma), a adesione a una monarchia italiana con a capo VittorioEmanueleII, contestando il presupposto che il Papato potesse continuare a ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] e di S. Pio V (1887). Nel 1868 eseguì il monumento funerario e il busto in marmo del conte Giovanni Grilenzoni, fervente a Milano ebbe dal Municipio l’incarico di realizzare per l’aula consiliare di palazzo Marino un busto di VittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] Vecchio che assunse la nuova denominazione di piazza VittorioEmanueleII. L’intervento fu esteso oltre gli spazi originariamente nonché del comitato per erigere un monumentoa Ugo Foscolo e di quello per un monumentoa Peruzzi. Nel maggio del 1898, ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] aVittorioEmanuele I che, inizialmente destinato a Genova, venne collocato solo nel 1869 a Torino, nella piazza della Gran Madre, dove si trova. Per il cimitero torinese realizzò i monumenti 44, 135, 147, 149, 155 s.; II, ibid. 1847, 1, pp. 122, 129 ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...