MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] VittorioEmanuele I (Roma, Museo dell’Arma del Genio). Nel dipinto il M. è ritratto a Turin sous le règne de Victor Amédée II (Torino 1830).
Nel 1834, alla morte sei anni prima all’interno di un monumento realizzato in bronzo. Lo scultore incaricato ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] 'Ordine cavalleresco di Francesco I e, da VittorioEmanueleII (1862), dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, fu designato infine a rapp esentare la scuola napoletana a Pesaro per l'inaugurazione del monumentoa Rossini (luglio 1866). E fu Rossini ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] il Giocatore.
In quest'opera - acquistata da VittorioEmanueleII per le collezioni di Capodimonte - adottò il modellato la Madonnina del Grappa; concepì il progetto grafico per un monumentoa Pio X raffigurante la Fede (Roma, Galleria comunale d' ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] riprodurre i caratteri stilistici del monumento fu interpretato come consapevole recupero . Colle, Eclettismo sabaudo: le decorazioni e gli arredi nelle residenze di VittorioEmanueleIIa Torino e Firenze, in Antichità viva, XXVII (1988), pp. 46, ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] illustri, fu eseguito da B. Civiletti nel 1883. Nel monumento sono riportate alcune parole del L. sulla storia ("né nuda 199; Iscrizioni per le esequie di VittorioEmanueleII, in Solenni esequie a re VittorioEmanueleII, Palermo 1878.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] Monumento ad Amedeo VI di Savoia, o Monumento al conte verde (Torino, piazza del Palazzo di città), realizzato in bronzo a pp. 180-186). Nel 1856 per decreto del re VittorioEmanueleII venne dispensato da tutti gli incarichi, gli venne conferita una ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] a due grandi tempere per gli allestimenti effimeri volti a celebrare l’ingresso nella capitale di VittorioEmanueleII alla cerimonia d’inaugurazione del Monumentoa Giordano Bruno in Campo de’ Fiori. Tra il 1891 e il 1901 lavorò a Il Messia (T. P., ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] della verità", sita in via Grande (poi corso VittorioEmanueleII), dandole nuovo impulso anche come libreria e cartoleria, Etienne Falconet che vi stava allestendo il gigantesco monumento equestre in bronzo a Pietro il Grande (1766-1779); per farsi ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] per la realizzazione del portale centrale di S. Croce, a spese di VittorioEmanueleII; i gessi, terminati nel maggio del 1869, non furono mai fusi in bronzo.
Nel 1865 eseguì il monumento di Giuseppe Bezzuoli, collocato nella chiesa di S. Miniato ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] solennemente lo ricevette poi a Valmontone nel viaggio di ritorno a Roma; sul Gianicolo fece erigere un monumento ai caduti francesi.
la rinuncia di G. Lunati, accompagnò VittorioEmanueleII nella visita privata compiuta a Roma il 31 dic. 1870, in ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...