PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] 1988). Tali trionfi valsero a Pacini un monumento in marmo a Palermo, accanto a quello di Bellini. Il ritorno a Firenze, app. I: Lettere di Abramo Basevi a G. P., conservate presso la Biblioteca nazionale centrale ‘VittorioEmanueleII’ di Roma, in A ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] di un villino per Luigi Rubio, sull'angolo fra il corso VittorioEmanueleII (attuale corso Italia) e il grande piazzale all'inizio dei parco secondo progetto relativo al monumento per Dante risulta interessante perché, oltre a rivelare l'ascendente ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] e di monumenti storici. Nel 1897 fu inaugurato il Monumento equestre di VittorioEmanueleII, su bozzetto di Dante, IV, Le vite di Dante dal XIV al XVI secolo - Iconografia dantesca, a cura di M. Berté et al., Roma 2017, pp. 377-452, tavv. 26-108 ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] : cfr. II, ad ind.). Si vedano, inoltre, per la morte di VittorioEmanuele: L’on. VittorioEmanuele M. mortalmente ferito da un operaio. Il feritore si è suicidato, in Il Corriere vicentino, e L’on. VittorioEmanuele M. ferito a revolverate. Il ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] negozio di fotografia di Pasquale Vercesi in galleria VittorioEmanueleII.
A Milano, nel 1881, partecipò con L’allucinato, monumenti pubblici emerge chiaramente dalle due partecipazioni giovanili ai concorsi per un monumentoa Garibaldi a Pavia e a ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] all’Italia. Gli esiti positivi delle visite, tra il 17 e il 26 settembre 1873, di VittorioEmanueleIIa Vienna e a Berlino, parvero a Visconti Venosta un riconoscimento dell’Italia come fattore di equilibrio, ma in realtà erano gli equilibri ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] '35, a Prato, una illustrazione del Monumento robbiano nella loggia dell'Ospedale di Pistoia;nel '36, a Firenze, la Compagni, ministro sardo a Firenze. Né stupisce che, sempre nella primavera del '58, VittorioEmanueleII lo nominasse cavaliere dei ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] , dopo l’ascesa al trono di VittorioEmanueleII, sarebbe stato affidato a Gioberti.
Nella nuova amara stagione di esilio A. R. a Federico Rosazza, a cura di G. Faldella, Torino 1896; Nella solenne inaugurazione del monumento ai fratelli Ruffini e a ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] funeraria fu estesa a Vercelli, Vigevano, Firenze, dove a S. Croce collocò il monumentoa Luigi Canina, Lima di Genova) fu eseguito per Odone di Savoia, quartogenito di VittorioEmanueleII, a Genova dal 1861 alla morte (1866). Per lui (ritratto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] e di prefetto di Palermo: tra gli onori tributatigli vi furono la promozione nel 1875 a primo aiutante di campo del re e il conferimento nel 1876, a opera di VittorioEmanueleII, del titolo di marchese del Vascello, in ricordo del luogo che nel 1849 ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...