Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] ’invalidità del concordato34.
Finalmente un altro re di Sardegna, VittorioEmanueleII, in seguito anche re d’Italia, poteva far valere . Una dottrina giunta a un grado talmente spinto di elaborazione sistematica da divenire un monumento in sé, le ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] empress Helen reidentified, in Art Bulletin, 49, 1967, p. 58; A. M. Corbo, Monumenti antichi di Roma e loro condizioni nei sec. XIV e XV, in pp. 81-86; G. Bandmann, Die Galleria VittorioEmanueleII zu Mailand, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, 29, ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] con il carteggio fra Pio IX e VittorioEmanueleII, dei nunzi a Vienna, a Parigi, a Madrid, con la pubblicazione delle relazioni noti alla Chiesa a Roma (1889, monumentoa Giordano Bruno, con particolare solennità; 1895, monumentoa Garibaldi), l' ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] VittorioEmanueleII e così portarlo dalla sua parte furono vani, e anzi sia nel 1862 sia nel 1867, al tempo dei tentativi fermati in Aspromonte e a , Milano 2002, pp. 439-459, e a M. Finelli, Il monumento di carta. L’Edizione nazionale degli scritti ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] a Venezia per l’Esposizione nazionale artistica o per le «inaugurazioni ai monumentiaVittorioEmanuele e a 9. Mariana Starke, Information and Directions for Travellers on the Continent, II, Livorno 18256, pp. 473-474.
10. Johann Wolfgang Goethe, ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] in parte al progetto di un monumento dedicato aVittorioEmanuele. I Conventuali persero il loro collegio Ibidem, pp. 78-79.
95 Ibidem, p. 77.
96 A. Marchetto, Il Concilio Ecumenico Vaticano II: Contrappunto per la Storia, Città del Vaticano 2005, p. ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] pagina: in alto compare «S.M. il Re davanti al monumento ai caduti a Monte Berico nella battaglia del 10 giugno 1848», in basso «L , su una sporgenza a destra del Santuario, venne posto un busto in bronzo di Re VittorioEmanueleII […] è il documento ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] 1920 iniziò la conversione a destra del fascismo, sancita nel II congresso nazionale dei Fasci a Milano (24-25 maggio sua annessione all’Italia con il conferimento della corona albanese aVittorioEmanuele III, e il 22 maggio decise la firma dell’ ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] un crollo dal quale la patria non è più riuscita a risollevarsi. Il diario di Piero Calamandrei - ma altri documenti VittorioEmanuele III e di 5000 sindaci d'Italia, avvenne la solenne inaugurazione del monumento equestre di VittorioEmanueleII ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] p. 47): un orizzonte in cui la definizione di 'monumento del diritto', coniata da Calasso per il Liber Augustalis in analogia del 1221, "Annuario del Regio-Ginnasio VittorioEmanueleII", 1934-1935, pp. 1-6.
A. Marongiu, Le 'Curie generali' del ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...