NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] non ha, del resto, molti monumenti notevoli per pregio d'arte o aVittorioEmanuele I e rimase al regno di Sardegna finché, in seguito a (1912), pp. 279-97, 379-416; II, pp. 63-74, 151-72; I. Combet, La révolution à Nice 1792-1800, Nizza 1912; L. Krebs ...
Leggi Tutto
GAMBETTA, Léon
Uomo politico francese, nato a Cahors da padre genovese il 2 aprile 1838, morto a Ville-d'Avray presso Sèvres il 31 dicembre 1882. La difesa di L.-Ch. Delescluze, redattore capo del Réveil [...] colonne del suo giornale una sottoscrizione per un monumento al deputato A. Baudin, ucciso sulle barricate il 3 . compì un breve viaggio in Italia e fu ricevuto da VittorioEmanueleII. Nel gennaio 1879 fu eletto presidente della camera e continuò ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Maria Luisa Giartosio
Figlia di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia nacque a Torino [...] poi renderla cara a ogni italiano. Conchiusa nel 1866 la guerra con l'Austria, VittorioEmanueleII per suggerimento del in pubblico per l'ultima volta alla inaugurazione del monumento ai caduti di Ventimiglia poche settimane prima di morire nella ...
Leggi Tutto
SAORGIO (fr. Saorge; A. T., 35-36)
Elena Toesca
Paese del Nizzardo, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situato a 550 m. s. m. sulla sinistra della Roia a pochi chilometri dal confine italiano. Nel [...] , la cui chiesa porta un'iscrizione commemorativa aVittorio Amedeo II, è decorato a stucchi. Notevole monumento è la grande iscrizione rupestre che ricorda ampliata la via delle Alpi Marittime da Carlo Emanuele I.
Bibl.: P. Jofredi, Nicaea civitas ...
Leggi Tutto
Vela, Vincenzo
Scultore (Ligornetto, Ticino, 1822 - ivi 1891). Frequentò l’Accademia di Brera, completando poi la formazione nella bottega di Benedetto Cacciatori. Nel 1842 vinse il concorso all’Accademia [...] maggiori, Spartaco. Trasferitori a Torino, dal 1856 fu professore di scultura all’Accademia albertina. Nel capoluogo piemontese realizzò nel 1857 il Monumento all’esercito sardo e, nel 1861, su commissione di VittorioEmanueleII, il gruppo Cavallo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] più occhiuto e della pressione più costante da parte del re. Ma a duchi di Savoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà nell'ultimo ventennio del secolo Vittorio Amedeo II, la neutralità passiva, il pacifismo ad oltranza non si confacevano ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a Venezia la definitiva conferma della sconfitta piemontese e dell'armistizio stipulato a Vignale dal nuovo re VittorioEmanueleII, l'assemblea si riunì a artistico, storico, poetico e pittoresco sui monumenti e curiosità di questa città, Venezia ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e ballo e cavalchina, alla presenza di VittorioEmanueleII, Teatro illuminato a giorno a spese del Comune; 10.XI Ballo in raccolta di fondi per un monumentoa Manin.
1868 14.III Natalizio del re, Teatro illuminato a giorno, Contessa di Egmont, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] 1838, 1854, VittorioEmanueleII nel 1866). «Prima del sovrano arrivo», ordinavano le istruzioni a stampa austriache, . G. Benzoni, La storiografia, pp. 605-606; Laura Alban, Il monumentoa Daniele Manin, «Venetica», 5, 1996, pp. 11-44; Eva Cecchinato ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ) ed alla piccola galleria VittorioEmanueleII dei fratelli Toniolo. Riprendendo l’evento era stato eretto un monumento (una colonna marmorea sormontata da un .
94. I 96.966 abitanti del 1951 sarebbero saliti a 115.777 nel 1955, 152.575 nel 1960, 188. ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...