GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] da Augusto Viola dopo l'esclusione del G. dall'incarico. Partecipò ai concorsi nazionali per i monumentiaVittorioEmanueleII, sia a quello di Torino del 1779, sia a quello di Roma del 1881, dove venne giudicato tra i migliori e premiato con la ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] episcopale Holy Trinity (oggi chiesa valdese) di Firenze (1904); partecipò inoltre ai concorsi per i monumentiaVittorioEmanueleII e a Garibaldi da erigersi a Firenze (foto dei bozzetti presso gli eredi). Ma le opere del F. che riscossero maggior ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] una ghirlanda, donata nel 1859 dal Comune di Carrara aVittorioEmanueleII (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). eseguì, tra il 1869 e il 1875, svariati elementi del Monumentoa Cavour di Torino. Ma fu soprattutto con la scuola danese ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] nel concorso nazionale per le sculture del MonumentoaVittorioEmanuele di Giuseppe Sacconi, realizzò una delle statue politico per il ponte VittorioEmanueleII sul Tevere.
Accanto a tali imprese monumentali si dedicò a opere di ispirazione ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] tra i componenti di giunte e commissioni varie, come nel caso del progetto di legge per il monumento nazionale aVittorioEmanueleII.
In aula risultò particolarmente significativo, nel marzo 1878, il suo intervento contro la ratifica del trattato di ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] per eseguire riproduzioni al dagherrotipo, di cui una, il Monumento funebre del banchiere F. Nigra, decurione torinese (opera album di vedute di Altacomba e di Cagliari, dedicati aVittorioEmanueleII (cfr. Cultura figurativa…, III, pp. 1437 s. ...
Leggi Tutto
FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] un monumentoa U. Foscolo in S. Croce, Firenze 1890, ad nomen; A. Mazzarosa, Il monumentoa M. Civitali inaugurato a 131, ill. pp. 158 s.; T. Rodiek, Das Monumento nazionale VittorioEmanueleII in Rom, Frankfurt am Main-Bern-New York 1983, pp. ...
Leggi Tutto
BORTONE, Antonio
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] alla prima ideazione (inaugurato nel 1923, Otranto), il monumentoa G. Pisanelli a Tricase (inaugurato nel 1925).Tra i numerosissimi altri busti e ritratti si ricorda il busto aVittorioEmanueleII nel Senato e uno dei grandi bassorilievi con Genio ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] Ma in un certo senso si può dire che dal 1876 a poco a poco scompaia anche la vera e propria sinistra. Uomini nuovi suo autore.
Alla morte di VittorioEmanueleII, fu da più parti avanzata la proposta di creare, come monumento onorario al gran re, un ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] motivo già adottato in precedenza dai Cosmati nei mentovati monumenti di Civita Castellana e di Terracina.
Caratteristico per il meno aulica Piazza VittorioEmanueleII; a Parigi i lunghi portici della contrada di Rivoli, per limitarci a pochi esempî. ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...