SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] giustizia di Roma e l'ampia scalinata del monumentoaVittorioEmanuele, nella quale i gradini posti in opera
Bibl.: Quatremère de Quincy, Dizionario storico di architettura, Mantova 1844, II, pp. 407-11; F. Milizia, Principî di architettura civile, ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] si vedono ancora i cavi della fondazione; a nord, fino a tutto il sec. II dell'impero, esisteva un arco a un solo fornice, che è figurato in uno dall'altra parte, cioè presso il monumentoaVittorioEmanuele. Nessuno avrebbe mai immaginato, quando i ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] particolarmente importanti quelli ancora ben conservati a ridosso del monumentoaVittorioEmanuele, lungo la via del Mare Augusto: ai due templi eretti già nella prima metà del II sec. a. C. a Smirne e ad Alabanda in Caria, se ne aggiungono numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] Di Mino, Terrecotte architettoniche dalla zona del monumentoaVittorioEmanuele, in Archeologia Laziale IV (QuadAEI, 5 Bulletin of Museums and Archaeology in U.P., I, 1968, pp. 9-14 e II, 1968, pp. 30- 35; G. R. Sharma, Excavations at Kauiambi 1949- ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nelle scelte compiute dopo il '66 in tema di monumentazione: mentre infatti il monumentoa Daniele Manin viene realizzato in tempi molto rapidi, quello aVittorioEmanueleII seguirà itinerari molto complessi e tra infuocate polemiche finirà ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] notturna tra la Piazza e il monumentoaVittorioEmanuele; il 13, fascisti e ufficiali che 68; cf. Giorgio Alberto Chiurco, Storia della Rivoluzione fascista. 1919-1922, II, Anno 1920, Firenze 1929, pp. 121-122, lettera 19 settembre 1920. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] . R. Di Mino, Terrecotte architettoniche dalla zona del monumentoaVittorioEmanuele, in Archeologia Laziale IV (QuadAEI, 5), Roma 1981 , Some New Fragments from the Column of Theodosius, in ActaAArtHist, s. II, 1,1981, p. 1 ss.; R. H. W. Stichel, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Lettera di Pio IX aVittorioEmanueleII, 3 dicembre 1859, in P. Pirri, Pio IX e VittorioEmanueleII dal loro carteggio privato, II, La questione romana quali nel 1889, con l’erezione del monumentoa Giordano Bruno e l’anniversario dei vespri ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] vera malta fa la sua apparizione nella Campania agli inizî del II sec. a. C. e risulta formata da calcare bruciato (calx, grassello Tempio di Giove Capitolino, in quella retrostante al MonumentoaVittorioEmanuele e fuori Porta S. Lorenzo. Tra le ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] nel Pantheon dei padri della patria, insieme aVittorioEmanueleII, Cavour e Garibaldi.
Dopo la svolta liberale al fascismo, Bologna 2003, ad ind.; M. Finelli, Il monumento di carta. L’Edizione nazionale degli Scritti di Giuseppe Mazzini, Rimini ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...