• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Biografie [211]
Arti visive [157]
Storia [56]
Diritto [18]
Letteratura [15]
Religioni [14]
Geografia [11]
Archeologia [11]
Diritto civile [10]
Storia contemporanea [8]

Pagliaccétti, Raffaello

Enciclopedia on line

Pagliaccétti, Raffaello Scultore (Giulianova 1839 - ivi 1900). Insegnò all'Accademia di belle arti di Firenze (1875). Eseguì il monumento a Vittorio Emanuele II a Giulianova, due statue per la facciata del duomo di Firenze, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – GIULIANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliaccétti, Raffaello (1)
Mostra Tutti

Ximènes, Ettore

Enciclopedia on line

Ximènes, Ettore Scultore, pittore e illustratore (Palermo 1855 - Roma 1926). Eseguì numerosi monumenti: a Ciceruacchio, a Roma (1880); a Garibaldi, a Palermo (1887) e a Milano (1895); al gen. Belgrano, a Buenos Aires [...] (1898); a Bottego, a Parma (1907); ad Alessandro II, a Kiev (1911), ecc., tentando di unire a un moderato verismo accenti eroici e allegorici. Scolpì anche il gruppo del Diritto nel monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, e alcuni ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO II – BUENOS AIRES – CICERUACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ximènes, Ettore (1)
Mostra Tutti

Quadrèlli, Emilio

Enciclopedia on line

Quadrèlli, Emilio Scultore (Milano 1863 - ivi 1925), allievo di P. Calvi e F. Barzaghi. Notevoli, tra le sue opere, oltre ai numerosi ritratti: Il pensiero dominante (Roma, Gall. nazionale d'arte moderna); Ugo Foscolo (Milano, [...] Castello Sforzesco). Collaborò alla decorazione plastica del monumento a Vittorio Emanuele II a Roma (l'Adriatico, 1909); eseguì anche la gigantesca statua bronzea di Virgilio per il monumento di Mantova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – UGO FOSCOLO – VIRGILIO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quadrèlli, Emilio (2)
Mostra Tutti

Zòcchi, Emilio

Enciclopedia on line

Zòcchi, Emilio Scultore (Firenze 1835 - ivi 1913); insegnò all'Accademia di Firenze dal 1870; scolpì la lunetta della porta destra di S. Croce (Visione di Costantino), il monumento a Vittorio Emanuele II oggi alle Cascine [...] (1890) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – FIRENZE

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] tutto il movimento mazziniano. Ad esso è riservato un superbo avvenire con la sistemazione nei locali interni del monumento a Vittorio Emanuele II. La biblioteca annessa al museo è ricca di oltre 50 mila unità. Numerosissimi sono i musei dei piccoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

CAMPIDOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uno dei sette colli di Roma, suddiviso in due sommità, rappresentate oggi dalla chiesa dell'Aracoeli e dal Museo Mussolini. Sulla prima fu stabilita l'acropoli della città, detta arx Capitolina, sull'altra [...] controversa. Il chiostro e parte del convento furono distrutti al principio del nostro secolo, per l'erezione del monumento a Vittorio Emanuele II. Si è già accennato che durante tutto il Medioevo le riunioni del Senato romano e dei caporioni della ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MATERIALE DA COSTRUZIONE – VITTORIO EMANUELE II – GIACOMO DELLA PORTA – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIDOGLIO (3)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Pio

Enciclopedia Italiana (1935)

PIACENTINI, Pio Architetto, nato in Roma il 15 settembre 1846, morto ivi il 6 aprile 1928. Ebbe larga e improvvisa rinomanza dalla vittoria nel concorso per il Palazzo dell'esposizione in Via Nazionale [...] in Roma, la cui nobiltà è anche oggi viva e apprezzata. Vinse poi il secondo premio nel concorso per il monumento a Vittorio Emanuele II, insieme con lo scultore Ferrari; quindi ancora il secondo premio nella gara per il Palazzo del parlamento al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINI, Pio (1)
Mostra Tutti

BARGELLINI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nato a Firenze il 14 febbraio 1875, vive a Roma. Cominciò la sua carriera lavorando ancora giovinetto presso un intagliatore in legno, quindi s'iscrisse nell'Istituto di belle arti di Firenze [...] originale varietà delle sue fantasie decorative. Ha vinto il concorso per la decorazione delle lunette in musaico nel monumento a Vittorio Emanuele II in Roma. Un suo dittico di larga linea decorativa è nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

LUCCHESI, Urbano

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCHESI, Urbano Placido Campetti Scultore, nato in Lucca il 1844, morto a Firenze il 1906. Studiò a Lucca e a Firenze. Scolpì per la città natale i monumenti a Mazzini, Cairoli; Garibaldi e il Genio [...] commemorativo del XX settembre; per Viareggio il ricordo a Shelley; per Spoleto il monumento a Vittorio Emanuele II. Modellò gruppi accademici, monumenti funebri e la statua dell'apostolo Giuda per la facciata di S. Maria del Fiore. Fu un accademico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCHESI, Urbano (1)
Mostra Tutti

Astòrri, Pier Enrico

Enciclopedia on line

Astòrri, Pier Enrico Scultore (Parigi 1882 - Roma 1926); studiò a Piacenza e Milano. Dal 1904 lavorò a Roma. Tra le sue opere principali vanno ricordati la statua del Piemonte nel monunento a Vittorio Emanuele II a Roma (1907), [...] il monumento a Pio X in S. Pietro (1916-23), il monumento ai caduti di Fontanellato (1924), opere tutte improntate a un dignitoso eclettismo d'ispirazione accademica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – FONTANELLATO – PIACENZA – PIEMONTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astòrri, Pier Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
vittoriano
vittoriano agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacèllo
sacello sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali