DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] transizione. Fu lo stesso Giolitti (II, p. 615) a fare per primo al re il di Turati, che ora lo vedeva come "un monumento di viltà" (VI, p. 80), e l'incarico di comunicarla personalmente aVittorioEmanuele. L'incontro avvenne a Ravello il 19 febbr. ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] in tale qualità presentò il 13 ottobre, a Grottammare, al re VittorioEmanueleII la deputazione napoletana.
Garibaldi lo chiamò alla l'operato della massoneria; quando fu inaugurato il monumentoa Giordano Bruno inviò due lettere aperte al sindaco di ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] , ricordata in un celebre monumento dallo scultore V. Pardo, VittorioEmanueleII, I-II, Torino 1966, ad Indicem; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Indici, II, 1, ad nomen;M. Minghetti, Copialettere, a cura di M. P. Cuccoli, I-II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] a interrompere questi studi, facendolo ritornare a Napoli nel 1860. Qui fu tra coloro che prepararono l’annessione al regno di VittorioEmanueleII nel corso di lezioni del 1845-46 «il più grande monumento di critica» (Opere, cit., 3° vol., t. ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] , veniva deportato a Fenestrelle e poi costretto all'esilio a Lione. Alla base del monumento vennero murati, per Destra storica da Capponi a Ricasoli, da Peruzzi a Minghetti, da Sella a Visconti-Venosta. VittorioEmanueleII inviò al principe Eugenio ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] 1893-1894), pp. 345-359; A. Romizi, Il ministero della Pubblica Istruzione durante il Regno di Carlo Alberto, in Rivista storica del Risorgimento italiano, I(1895), pp. 945-950; Id., I ministri di VittorioEmanueleII per la istruzione pubblica, ibid ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] Dopo il trasporto della capitale a Roma, per soddisfare le istanze private e "borghesi" del re VittorioEmanueleII, il C. realizzò il anno il C. aveva fatto un progetto per il monumentoa.Cavour a Torino: i disegni per le statue erano stati curati ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] costruirsi su di un lotto d’angolo lungo corso VittorioEmanueleII.
Pagano, che coinvolse ancora una volta Levi-Montalcini ).
Opere e progetti: 1926: studio per un monumento per il duca d’Aosta a Torino (con Gino Levi-Montalcini). 1929: arredamento ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] incontrò anche il re VittorioEmanueleII. Il dirottamento sulla Sicilia lo indusse a non condividere l’impresa a cura di V. Angeletti, saggio introduttivo di M. Tosti, Perugia 2011, ad ind.; M. Bucciantini, Campo dei Fiori. Storia di un monumento ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] morte di VittorioEmanueleII spinse l'I. a scrivere per L'Italia degli Italiani due articoli di fondo, VittorioEmanuele e Fattori in Eritrea.
Il 20 sett. 1897, mentre inaugurava a Siena il monumentoa Garibaldi, l'I. fu colpito da un'apoplessia che ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca fu caratteristico: il lungo regno...
sacello
sacèllo s. m. [dal lat. sacellum, dim. di sacrum «recinto sacro» (neutro sostantivato dell’agg. sacer «sacro»)], letter. – 1. Nell’antica Roma, piccolo recinto rotondo o quadrangolare a cielo aperto, con un altare consacrato a una...