PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] -112, n. 128; De sancti Hugonis actis liturgicis, trascrizione di M. Bocci, Firenze 1984, p. 331; MonumentaGermaniaeHistorica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, 4, Friderici I diplomata, a cura di H. Appelt, Hannoverae 1990, nn. 903, 905 ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] 1907, p. 13. 21 ss., 40-42; Cronica fratris Salimbene de Adam, a cura di O. Holder-Egger, in MonumentaGermaniaeHistorica, Scriptores, XXXII, Berolini 1913, p. 437; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, VI, Die Regesten des Kaiserreiches unter Adolf von ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] titoli dei capitoli del settimo libro, che va dall'incoronazione di Carlo Magno al 1250, da lui riportati nei MonumentaGermaniaeHistorica. Scriptores, XXIV, Hannoverae 1879, pp. 266-284. Dal codice 4912 e dal Lat. 4963, comprendente solo una parte ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] 1759, IX, col. 1228; Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in MonumentaGermaniaeHistorica, Epistolae, I-II, Berolini 1887-1899, ad Indicem; Gesta episcoporum Neapolitanorum, pars 1, a cura di G. Waitz, ibid ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] n. 3;VIII, ibid. 1935, p. 251 n. 19; Chronica monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, in MonumentaGermaniaeHistorica,Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 686, 692 s.; Gundechari Liber Pontificalis Eichstetensis, a cura di L. C. Bethmann ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, Padova 1942, II, pp. 4, 6; Concilia aevi karolini, in MonumentaGermaniaeHistorica, Concilia, IV, a cura di W. Hartmann, Hannoverae 1998, p. 151.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
ANTONIO
Vittorio De Donato
Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.
Anche per quanto riguarda la data [...] Conciliorum nova et amplissima collectio…, XVII, Venetiis 1772, coll. 46, 175, 342; XVIII, ibid. 1773, col. 221; MonumentaGermaniaehistorica, Legum sectio,V, Formulae Mer. et Kar. aevi,Hannoverae 1886, p. 421; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo) da Padula
**
Magister e consanguineus del cardinale Rinaldo di Ostia, più tardi papa col nome di Alessandro IV, B. nacque a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima metà del [...] e Bibl.:Epistolae saeculi XIII e regestis pontificum Romanorum selectae per G. H. Pertz, a cura di C. Rodenberg, III, in MonumentaGermaniaehistorica, Berolini 1894, pp. 123, 397, 413; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière ...
Leggi Tutto
BERNONE (Brimo)
Lucia Bastianelli
B. successe nella sede episcopale di Verona ad Hubertus forse nel 1116 o 1117; mentre il 22 luglio 1121, come risulta da un documento veronese in cui Carlo di Godone [...] la data esatta della morte di Bernardo (15 nov. 1135), dall'altra si sa dal Nekrologium des Xantener St. Viktorstiftes (in MonumentaGermaniaeHistorica, Scriptores, XIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1881, p. 43) che il 1° gennaio di un anno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] , 195 s., 230, 233-236; Sabae Malaspinae Rerum Sicularum historia, in G. Del Re, Cronisti e scritt. sincroni napoletani, II, Napoli 1868, p. 238; R. Bacon, Opus tertium in MonumentaGermaniae hist., Scriptores, XXVIIIa c. di F. Liebermann, Berolini ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...