BERNONE (Brimo)
Lucia Bastianelli
B. successe nella sede episcopale di Verona ad Hubertus forse nel 1116 o 1117; mentre il 22 luglio 1121, come risulta da un documento veronese in cui Carlo di Godone [...] la data esatta della morte di Bernardo (15 nov. 1135), dall'altra si sa dal Nekrologium des Xantener St. Viktorstiftes (in MonumentaGermaniaeHistorica, Scriptores, XIII, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1881, p. 43) che il 1° gennaio di un anno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] , 195 s., 230, 233-236; Sabae Malaspinae Rerum Sicularum historia, in G. Del Re, Cronisti e scritt. sincroni napoletani, II, Napoli 1868, p. 238; R. Bacon, Opus tertium in MonumentaGermaniae hist., Scriptores, XXVIIIa c. di F. Liebermann, Berolini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] cura di G. H. Pertz-C. Rodenberg, III, in Monum. GermaniaeHistorica,Epistolae, Berolini 1894, pp. 143 s. n. 170, 208 n. A. Coulon, Paris 1895-1959, n. 524; A. v. Jaksch, Monumentahistor. ducatus Carinthiae, II, Klagenfurt 1898, pp. 71 s. n. 620; J ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] .; Chronicon Estense. ibid., XV, ibid. 1729, col. 378; Monumenta Pisana, ibid., coll. 992, 995; Chronicon Mutinense, ibid., col 1, VI, Firenze 1876, pp. 191, 198; Monum. GermaniaeHistorica, Legum sectio IV, Constitut. et acta publica, V, Hannoverae ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] ecclesiastici (cfr. Ottonis III Diplomata, in Monum. GermaniaeHistorica, Diplomata regum et imperatorum, 11, 2, Hannoverae commentarius praevius); Petri Damiani, Liber Gratissimus, in Monumenta Germ. Hist., Libelli de lite imperatorum et pontificum ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] dall'imperatore, di protector Germaniae. Ebbe un ruolo pp. 21, 27-29; B. Bonelli, Monumenta Ecclesiae Tridentinae. Notizie istorico-critiche della Chiesa di la elección papal de 1592, in Cuadernos de investigación histórica, II (1978) pp. 188 ss.; R. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] Graz 1875, nn. 122, 180, 225, 252, 253, 254, 350; Monumentahistorica ducatus Carinthiae, I: 811-1202, a cura di A. von Jaksch, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum ex Monumentis Germaniae historicis recusi, Hannoverae et Lipsiae 1912, pp. ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...