PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] -112, n. 128; De sancti Hugonis actis liturgicis, trascrizione di M. Bocci, Firenze 1984, p. 331; MonumentaGermaniaeHistorica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, 4, Friderici I diplomata, a cura di H. Appelt, Hannoverae 1990, nn. 903, 905 ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] Taurinorum 1876, coll. 1921 ss., 2032; Leges, Constitutiones et Acta Publicaimperatorum et regum, a cura di L. Weiland, in MonumentaGermaniaeHistorica, Legum sectio IV, II, Hannoverae 1896, pp. 266-269, 622 s.; G. C. Faccio-M. Ranno, I Biscioni, I ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] (1881), p. 253; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, n. 4565; MonumentaGermaniaehistorica,Epistulae saec. XIII e regestis pontificum Romanorum selectae, a cura di G. H. Pertz, III, Berolini 1894, p. 414 n ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] s., 108, 113 ss.; Cronica fratris Salimbene de Adani Ordinis minorum, a cura di O. Holder Egger, in MonumentaGermaniaeHistorica, Scriptores, XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-13, p. 377; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae medii aevi, Mediolani ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] Berlin 1906, nn. 2177, 2181, 2183; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, a cura di I. Schwalm, in MonumentaGermaniaeHistorica, Legum sectio IV, IV/2, Hannoverae-Lipsiae 1909-1911, nn. 946, 982; R. Granchi, De proeliis Tusciae, a cura ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] Evo e dell'Istituto storico italo-germanico in Trento, nonché socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dei MonumentaGermaniaehistorica, dell'Accademia delle scienze di Monaco e della Società romana di storia patria.
Molti dei lavori di maggior ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] , Paris 1905, coll. 192, 416, 764, 769; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, IV, 1, a cura di J. Schwalm, in MonumentaGermaniaehistorica,Legum sectio IV, IV, Hannoverae et Lipsiae 1906, n. 653, pp. 622 ss.; Ferreti Vicentini ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] 1907, p. 13. 21 ss., 40-42; Cronica fratris Salimbene de Adam, a cura di O. Holder-Egger, in MonumentaGermaniaeHistorica, Scriptores, XXXII, Berolini 1913, p. 437; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, VI, Die Regesten des Kaiserreiches unter Adolf von ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] lui. Fu il fervore di intrapresa culturale scaturito dagli ambiziosi piani di edizione o di riedizione dei MonumentaGermaniaeHistorica e dei Rerum Italicarum Scriptores che portò l’italiano Corrado Ricci e il tedesco Ferdinand Güterbock a rinvenire ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] titoli dei capitoli del settimo libro, che va dall'incoronazione di Carlo Magno al 1250, da lui riportati nei MonumentaGermaniaeHistorica. Scriptores, XXIV, Hannoverae 1879, pp. 266-284. Dal codice 4912 e dal Lat. 4963, comprendente solo una parte ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...