BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] Ficker e E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Andreae Ungari Descriptio victori. ae a Karolo Provinciae comite reportatae, in MonumentaGermaniaeHistorica, Scriptores, XXVI, Hannoverae 1882, pp. 565, 569; Ex Guillelmi de Podio - Laurentii ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] 1759, IX, col. 1228; Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in MonumentaGermaniaeHistorica, Epistolae, I-II, Berolini 1887-1899, ad Indicem; Gesta episcoporum Neapolitanorum, pars 1, a cura di G. Waitz, ibid ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] . und XIII. Jahrhunderts, Berlin 1897, pp. 60 ss.; F. Hausmann, Die Urkunden der deutschen Könige und Kaiser, in MonumentaGermaniaeHistorica, Diplomata, IX, Wien-Köln - Graz 1869, n. 78, pp. 138 s.; J. Ficker, Forsch. zur Reichs - und Rechtsgesch ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] .
Fonti e Bibl.: Leonis Marsicani et Petri Diaconi Chronica Monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, in MonumentaGermaniaeHistorica, Scriptores, VII, Hannover 1846, (edizione a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, 1980, pp. 159-162, 224 ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] Ruggero II, tra il 1139 e il 1143, della contea di Avellino.
Fonti e Bibl.: Annales Ceccanenses,in MonumentaGermaniaeHistorica, Scriptores, XIX,a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1866, pp. 281 s.; Codex diplomaticus Caietanus (Tabularium Casinense ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] , pp. 3 s. nn., 5, 8 ss. nn. 10 s.; Annales Tholomei Lucensis, a cura di B. Schmeidler, in MonumentaGermaniaehistorica,Scriptores rerum Germanicarum, n.s., VIII, Berlin 1930, p. 76; O. Hartwig, Quellen und Forschungen zur ältesten Geschichte der ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Zelina Zafarana
Alcune testimonianze a lui contemporanee lo presentano fra i protagonisti del rinnovamento della Curia romana nel periodo che precede immediatamente e prepara il pontificato [...] n. 3;VIII, ibid. 1935, p. 251 n. 19; Chronica monasterii Casinensis, a cura di W. Wattenbach, in MonumentaGermaniaeHistorica,Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 686, 692 s.; Gundechari Liber Pontificalis Eichstetensis, a cura di L. C. Bethmann ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Vitale
Marco Pozza
PARTICIACO, Vitale. – Patriarca di Grado, nacque nella prima metà del IX secolo. La sua appartenenza alla illustre famiglia, pur consolidata nella tradizione storiografica, [...] Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, Padova 1942, II, pp. 4, 6; Concilia aevi karolini, in MonumentaGermaniaeHistorica, Concilia, IV, a cura di W. Hartmann, Hannoverae 1998, p. 151.
S. Romanin, Storia documentata di Venezia, I, Venezia ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagellus), Gherardo (Gaddo)
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pisa dal più noto giurista Giovanni, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Studiò legge a Bologna e ivi appare il 9 genn. [...] ora in Scritti vari di storia pisana e toscana, Pisa 1968, p. 18.
Per il figlio Giovanni si vedano inoltre: MonumentaGermaniaeHistorica, Legum sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, IV, 1, a cura di J. Schwalm, Hannoverae ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Pietro de
Ingeborg Walter
Entrò, in data non precisata, come i suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Drogone, al servizio di Carlo, conte d'Angiò e di Provenza, che, dopo la conquista del Regno [...] Innsbruck 1880, pp. 591 s., n. 750; Andreae Ungari Descriptio victoriae a Karolo Provinciae comite reportatae, in MonumentaGermaniaeHistorica, Scriptores, XXVI, Hannoverae 1882, p. 567; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri ...
Leggi Tutto
monumento
monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...