• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Biografie [115]
Storia [95]
Religioni [35]
Diritto [19]
Storia delle religioni [13]
Strumenti del sapere [9]
Letteratura [9]
Lingua [8]
Storia e filosofia del diritto [7]
Diritto civile [6]

GIOACCHINO da Fiore

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO da Fiore Raniero Orioli Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza. Le [...] di studi gioachimiti di San Giovanni in Fiore, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo di Roma e i Monumenta Germaniae Historica di Monaco di Baviera. Una delle opere di G. più facilmente databili è il De prophetia ignota, concepita a Veroli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GUGLIELMO II DI SICILIA – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] . 1892, pp. 2130 ss.; IV, Nachträge U. Ergänzungen, a cura di P. Zinsmaier, Köln-Wien 1983, ad Ind.; Monumenta Germaniae Historica, Legumsectio IV, Constitutiones et acta publica imperat. et regum, II, a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, nn. 274 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti

ODOACRE

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODOACRE Giorgio Scrofani – Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] , in Chronica Minora, I, a cura di Th. Mommsen, Berlin 1892, pp. 249-339; Auctarium Prosperi Hauniensis, in Monumenta Germaniae Historica: Auctores Antiquissimi, IX, a cura di Th. Mommsen, Berlin 1892, pp. 304-339; Cassiodori Senatoris chronica, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INVASIONI BARBARICHE – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOACRE (3)
Mostra Tutti

futuro

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] º. Fredegario (1966), Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri IV cum continuationibus, edited by B. Krusch, in Monumenta Germaniae historica. Scriptores rerum Merovingicarum, Hannover, Hahn, 1966, vol. 2º, pp. 1-94 (1a ed. 1888). Gadda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAMMATICALIZZAZIONE – BONVESIN DE LA RIVA – ITALIA MERIDIONALE

PASQUALE I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALE I, papa Andrea Antonio Verardi PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] del Cristo che egli aveva fatto realizzare subito dopo la sua elezione. Fonti e Bibl.: Annales Besuenses, in Monumenta Germaniae Historica (MGH), Scriptores, II, a cura di G.H. Pertz, Stuttgart 1829, p. 248; Gesta abbatum Fontanellensium, ibid., p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – PROCESSO E MARTINIANO – DINASTIA CAROLINGIA – GREGORIO DI CATINO – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALE I, papa (4)
Mostra Tutti

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] relative a un suo nipote e da alcune cronache, come la Continuatio Romana della cronaca di Ugo da San Vittore (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXIV, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1879, p. 100), e quella di Francesco Pipino (in L. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti

FASANI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANI, Raniero Raniero Orioli Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII. Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] di storia patria, II (1896), pp. 561 ss.; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder Egger, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXXII, Hannoverae et Lipsiae 1905-1913, pp. 70 s., 465 s.;, Regestum reformationum Comunis Perusii ab anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOACCHINO DA FIORE – GIOVANNI DA VICENZA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASANI, Raniero (2)
Mostra Tutti

Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] in miseria e finisce con il consegnare e vendere tutti i suoi beni”. Questo brano (che si trova nei Monumenta Germaniae Historica, Leges, una preziosa raccolta di fonti per lo studio della storia della Germania) attesta che, nelle articolazioni del ... Leggi Tutto

Scuole, lingue, culture Alcuino di York e la rinascita carolingia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] se ha studiato con maggiore accuratezza la scienza delle lettere. Carlomagno, “Epistula de litteris colendis”, in Monumenta Germaniae Historica, Capitularia Regum Francorum Alcuino di York  La corte di Carlo Magno   Descrizione dei personaggi di ... Leggi Tutto

CAPASSO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Bartolomeo ** Nacque a Napoli il 22 febbr. 1815 da Francesco e da Marianna Patricelli. Rimasto orfano di padre in tenera età, entrò nel seminario, di Napoli dal quale passò a quello di Sorrento [...] et principum Beneventi,Salerni,Capuae et Ducum Neapolis che il Pertz aveva pubblicato nel 1838 nel V vol. dei Monumenta Germaniae Historica,Scriptores, e di aver pensato in un primo momento a ristampare a Napoli tale edizione. La lezione del Pertz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI SICILIA – CARLO DI BORBONE – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
monuménto
monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, erigere, costruire un monumento. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali