MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] funzione di controllo, della corporazione degli orefici di Cagliari.
Era dunque un maestro riconosciuto quando nel 1569 firmò, con Montserrat Mereu, la sua opera più nota: le tre grandi anfore olearie del duomo di Cagliari.
I manufatti si impongono ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] L. Sagrati (viola) e F. Olivieri (secondo violino) e nel Quartetto Carminelli (1954), insieme con la moglie (primo violino), Montserrat Cervera (secondo violino) e L. Sagrati.
Il B. morì a Roma l'11 gennaio 1964.
Violoncellista di fama internazionale ...
Leggi Tutto
AUSANO
Rodolfo Toso D'Arenzano
Fu vescovo di Milano per circa tre anni, probabilmente dal 558 al 561 (ma alcuni autori hanno ritenuto dal 556 al 559). Nel sec. XIII, quando le famiglie nobili milanesi [...] stessa chiesa.
Fonti e Bibl.: Pelagii I Papae Epistulae quae supersunt (556-561),a cura di P. M. Gassò, Montserrat 1956, pp. 76, 139, 156; Catalogus archiepiscoporum Mediolanensium, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, VIII,Hannoverae 1848, p. 103 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] di Lleida, Gaspar Juan de la Figuera. Nell'ottobre 1585 accompagnò il presule nella difficile visita canonica al monastero di Montserrat, travagliato da discordie tra monaci catalani e castigliani, fino a quando, il 13 febbr. 1586, Figuera morì in ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] più volte fino al 1988 e ottenendo grande successo soprattutto nel 1978 con un’edizione della Forza del destino, con Montserrat Caballé, José Carreras, Piero Cappuccilli e Nicolai Ghiaurov, che fu trasmessa dalla televisione e pubblicata in video.
Il ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] (1536) ed eseguì una ambasciata presso il marchese del Vasto. Nel 1537 si recò in missione in Spagna, fu a Barcellona e Montserrat, al ritorno si incontrò a Montpellier con Francesco I, il delfino e la regina di Navarra.
Nel mese di aprile 1538 il D ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] l'Adorazione dei magi più o meno coeva (Napoli, Museo naz. di S. Martino) e una più tarda Adorazione dei pastori (Montserrat, Museo) in cui il D., svolgendo un tema assai caro ai pittori naturalisti, inserì anche soluzioni vicine a quelle di Andrea ...
Leggi Tutto
BARETTI, Bernardino
Valerio Castronovo
Originario di Favria nel Monferrato (ignota è la data di nascita), servì per qualche tempo, come diplomatico, Emanuele Filiberto di Savoia, ma non se ne conoscono [...] stesso sovrano e i singoli consiglieri di stato, affinché fosse infine concesso al principe di Piemonte di portarsi dal Montserrat a Madrid per trattare di persona le condizioni preliminari per una dignitosa composizione del dissidio. In estremo, il ...
Leggi Tutto
CASARETTO, Pietro Francesco
Giulio Fabbri
Nacque ad Ancona il 16 febbr. 1810, da famiglia ligure. Intrapresi gli studi nel seminario locale, verso i quindici anni mostrò segni di vocazione monastica, [...] 1858), la comunità francese di La Pierre-qui-Vire (1859) e il grande cenobio e santuario spagnolo di Montserrat (1862). La natura internazionale della provincia, con il predominio che andavano assumendo sempre di più i monasteri esteri parallelamente ...
Leggi Tutto
DELLA NOCE, Angelo
Massimo Ceresa
Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] intitolato Dissertatio an S. Ignatius vere júerit primus Auctor Libelli Exercitiorum, che si riteneva comunemente fosse dell'abate di Montserrat Ximenez Garcia de Cisneros (1455-1510), che peraltro era vissuto prima di s. Ignazio.
Alla fine di aprile ...
Leggi Tutto