MONTEZ, Lola
Danzatrice e avventuriera; il suo vero nome era Marie Dolores Eliza Rosa Anna Gilbert, e nacque a Limerick (Irlanda) nel 1818. Fu educata a Montrose (Scozia) dai parenti del secondo marito [...] di sua madre, il capitano Craigie. Nel 1837 fuggì da Bath, dove risiedeva con la madre, per sposare il capitano Th. James, col quale si recò in India. Nel 1842 tornò in Inghilterra, e il marito ottenne ...
Leggi Tutto
Nobile scozzese (n. 1440 circa - m. Finhaven 1495). Fu più volte ambasciatore di Scozia in Inghilterra; nel 1476 primo ammiraglio e (1483) ciambellano, fu nel 1488 creato duca di Montrose. Combatté a favore [...] di Giacomo III a Sauchieburn (11 giugno 1488) contro il figlio ribelle. Ferito e fatto prigioniero, fu perdonato e reintegrato nei beni e titoli da Giacomo IV (1489) ...
Leggi Tutto
KELLY, John Brendon
Bruno Marchesi
USA • Filadelfia (Pennsylvania), 4 ottobre 1889-26 giugno 1960
Kelly senior è stato il migliore 'sculler' degli Stati Uniti. Iniziò a remare nel 1908 per lo Chamonix [...] e il Montrose Boat Club, per poi passare al Vesper Boat Club nel 1909. Vinse le medaglie d'oro nel singolo e nel doppio ai Giochi Olimpici di Anversa (1920) e l'oro nel doppio ai Giochi di Parigi (1924). Nel 1920 fu escluso dalla Diamonds Sculls, ...
Leggi Tutto
Militare scozzese, nato circa il 1649. Educato all'università di St. Andrews, andò poi a combattere in Francia e in Olanda, e nel 1678 entrò al servizio del suo parente marchese di Montrose nella campagna [...] contro i Covenanters Diede prova di eminenti qualità militari, ed ebbe anche funzioni politiche e giudiziarie; istituì un sistema di terrore nelle contee del sud-ovest, e nel 1686 fu nominato generale ...
Leggi Tutto
Generale scozzese (1601-1682), si formò al servizio di Gustavo Adolfo. Rientrato in patria (1640), partecipò alla guerra per il Covenant. Comandò l'esercito scozzese nella guerra civile sorta fra il re [...] e il parlamento, distinguendosi a Marston Moor. Richiamato in Scozia (1645) contro Montrose, lo sconfisse a Selkirk. Partecipò all'assedio di Newark, e quindi (1650) comandò l'esercito mobilitato in aiuto di Carlo II, ma fu sconfitto da Cromwell a ...
Leggi Tutto
Minerale scoperto dal chimico e mineralogista Marie-Adolphe Carnot (1839-1920). È un vanadato idrato di potassio e uranio, K2(UO2)2(VO4)2•3H2O, trimetrico, di colore giallo. Molto ricercato per l’estrazione [...] dell’uranio e del vanadio, è abbondante in lamelle cristalline o in masse polverulente nel Colorado (Montrose County e Mesa County), in Australia a Radium Hill, nel Katanga (Congo). ...
Leggi Tutto
Nobile scozzese (n. 1596 - m. Struthers 1678). Uno dei capi dei covenanters, prese parte, nell'esercito scozzese, alla battaglia di Marston Moor (1644). Pochi mesi dopo, divenuto tesoriere di Scozia, fu [...] era stato privato il cugino Ludovic Lindsay partigiano di re Carlo I. Dopo la sconfitta di Kilsyth (1645) per opera del Montrose, passò al re e nel 1647 sottoscrisse l'engagement per la liberazione di Carlo I: perdette così le cariche ricoperte in ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico scozzese (Perth 1875 - Montreal 1940). Nel 1907, socio della casa editrice Th. Nelson and Sons, poi direttore dell'Agenzia Reuter. Nel 1935 fu nominato governatore generale del [...] 1921-22), romanzi di avventure (The watcher by the treshold, 1902; Prester John, 1910; The thirty-nine steps, 1915; Greenmantle, 1916; Huntingtower, 1922; The three hostages, 1924) e biografie (Montrose, 1928; Sir Walter Scott, 1932; Cromwell, 1934). ...
Leggi Tutto
FITCH, Clyde William
Augusto BARTOLINI
Autore drammatico americano, nato ad Elmira (New York) il 2 maggio 1865, morto a Châlons-sur-Marne il 4 settembre 1909. I suoi drammi presentano abilità nel dialogo [...] 1902); The Woman in the case (1905); Her great match 1907); The City (1909).
Bibl.: Archie Bell, The Cl. F., I Knew, 1909; J. Montrose e V. Gerson, Cl. F. and his Letters, Boston 1924; A. H. Quinn, A Hist. of the Amer. Drama from the Civil War to the ...
Leggi Tutto
Nobili scozzesi, legati all'omonima contea. William, figlio di Hugh Freskin, fu il 1º conte di S. (1235 circa). William (m. 1370), 5º conte di S., sposò la figlia di Robert Bruce ed ebbe parte preminente [...] di Maria Stuarda; il pronipote di questo, John (1604-1663), 14º conte, che partecipò al movimento dei covenanters, combatté contro Montrose ma poi sostenne Carlo II (1650); infine un altro John (1660-1733), 16º conte, che sostenne Guglielmo d'Orange ...
Leggi Tutto