• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [860]
Cinema [41]
Biografie [288]
Sport [160]
Arti visive [92]
Geografia [50]
Storia [56]
Religioni [53]
Economia [43]
Diritto [45]
Temi generali [39]

CANADA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canada Bruno Roberti Cinematografia di Bruno Roberti Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] amaro Le déclin de l'empire américain (1986; Il declino dell'impero americano), dell'apologo Jésus de Montréal (1989; Jesus of Montreal ‒ Gesù di Montreal) e del curioso thriller sui costumi sessuali in tempi di AIDS, Love and human remains (1993; La ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL FILM BOARD OF CANADA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Londra, festival di Ettore Zocaro Conosciuto come London Film Festival, nacque nel 1957 come festival internazionale annuale non competitivo (il maggiore del mondo fra quelli che non assegnano premi [...] nel mese di novembre, a conclusione della stagione delle grandi manifestazioni competitive (Berlino, Cannes, Locarno, Venezia, Montréal, Mosca, San Sebastián), di cui raccoglie e presenta le opere migliori. Tale formula caratterizza la manifestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: BRITISH FILM INSTITUTE – FRANCIS FORD COPPOLA – ARTE CINEMATOGRAFICA – GIOVANNI PASTRONE – WILLIAM FRIEDKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

Arcand, Denys

Enciclopedia on line

Arcand, Denys Regista e attore cinematografico canadese (n. Deschambault, Québec, 1941). Nelle sue opere illustra con amara e pungente ironia l'attuale confusione dei valori, analizzandoli e mettendoli a confronto con [...] de l'empire américain (1986), che si è aggiudicato il premio della critica a Cannes nel medesimo anno; Jésus of Montréal (1989); Love and human remains (La natura ambigua dell'amore, 1993); Les invasions barbares (2003), premiato nello stesso anno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUÉBEC

Gravina, Carla

Enciclopedia on line

Gravina, Carla Attrice italiana (n. Gemona, Udine, 1941). Iniziata la carriera con film sentimentali (Guendalina e Amore e chiacchiere, del 1957; Primo amore, 1959), si misurò poi con ruoli complessi (Jovanka e le altre [...] al teatro (si ricorda Marat-Sade, 1967) e al cinema di impegno (I sette fratelli Cervi e Banditi a Milano, del 1968; Cuore di mamma, 1969; Alfredo, Alfredo, 1972). Per La terrazza (1980) fu premiata a Cannes e a Montréal per Il lungo silenzio (1993). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTRÉAL – GEMONA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravina, Carla (1)
Mostra Tutti

SARRIS, Andrew

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sarris, Andrew Daniele Dottorini Teorico del cinema e critico statunitense, nato a New York il 31 ottobre 1928. Tra i maggiori studiosi di cinema del suo Paese, a partire dagli anni Sessanta ha elaborato [...] quali il Premio speciale della Los Angeles Film Critics Association nel 1984 e il Prix Maurice Bessy al Festival di Montréal nel 1995. Durante gli studi universitari alla Columbia University conobbe Jonas Mekas e sin dal 1955 iniziò a scrivere sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RISI, Marco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Risi, Marco Valerio Caprara Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Milano il 4 giugno 1951. Dopo un lungo 'tirocinio' in diversi ambiti dell'ambiente del cinema, si è rivelato attento [...] inaugurando così il cosiddetto neo-Neorealismo. Nel 1989 ha ricevuto ex aequo il Gran premio speciale della giuria al Festival di Montréal per Mery per sempre, nel 1991 il David di Donatello come miglior regista ex aequo per Ragazzi fuori, e nel 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – FERZAN OZPETEK – ALBERTO SORDI – CARLO VANZINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISI, Marco (1)
Mostra Tutti

PLUMMER, Christopher

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plummer, Christopher (propr. Arthur Christopher Orme) Francesco Zippel Attore cinematografico e teatrale canadese, nato a Toronto il 13 dicembre 1927. Raffinato interprete di formazione teatrale, P. [...] . Proveniente da una famiglia dell'alta borghesia canadese, P. si trasferì nel 1928 con la madre a Montréal quando i genitori divorziarono. Cresciuto in un ambiente culturalmente molto stimolante, studiò pianoforte per diventare concertista. Finito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONALD SUTHERLAND – SHERLOCK HOLMES – JOHN BARRYMORE – RUSSELL CROWE – TERRY GILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLUMMER, Christopher (1)
Mostra Tutti

MITRY, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mitry, Jean Lorenzo Dorelli Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] della Cinémathèque française e fu professore di storia ed estetica del cinema all'IDHEC; dopo aver insegnato all'università di Montreal, tenne dei corsi di estetica e semiologia del film presso la Sorbonne.Studiò ai licei Janson-de-Sailly e Buffon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATIONAL FILM BOARD OF CANADA

Enciclopedia del Cinema (2004)

National Film Board of Canada Marco Scollo Lavizzari Ente statale cinematografico canadese, fondato dal governo federale il 2 maggio 1939 a Ottawa secondo le clausole del National Film Act, allo scopo [...] dall'apertura di filiali a Buenos Aires, Parigi, Tokyo e da un forte impegno tecnologico durante l'Expo di Montréal del 1967 con l'impiego di un sistema di proiezione multipla. L'impostazione multiculturale della politica governativa negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LINGUA FRANCESE – NORMAN MCLAREN – JOHN GRIERSON – BUENOS AIRES – VANCOUVER

Ghose, Gautam

Enciclopedia on line

Ghose, Gautam Ghose, Gautam (noto anche come Ghosh Goutani). - Regista bengalese (n. Faridpur, Uttar Pradesh, 1950). Laureatosi in economia, G. si accostò al cinema realizzando il documentario Hungry autumn (1974), [...] spirituale, del grande maestro del cinema. Tra gli altri film: Dekha (2001, «Percezioni»); Khalhandi (2002); Abar  Aranye (2003, noto con il tit. Forest...again); Yatra (2006, nomination al Festival di Montréal); Kaalbela (2009); Moner manush (2010). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – ANDHRA PRADESH – INTOCCABILI – OBERHAUSEN – BENGALESE
1 2 3 4 5
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali