ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] , a cura di K. Bharatha Iyer, London 1947, pp. 130-150; M.D. Chenu, Introduction à l'étude de saint Thomas, Montréal 1950; M. Dal Pra, Giovanni di Salisbury, Milano 1951; id., Scoto Eriugena e il neoplatonismo medievale, Milano 19512 (1941); E ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] al sistema Grandi Laghi-San Lorenzo; ciò ha consentito un poderoso incremento del traffico interno: sul solo tratto compreso tra Montreal e il lago Ontario il movimento ha superato alla fine degli anni Settanta i 50 milioni di t.
La rete stradale ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] da quello più emblematico rappresentato dal nucleo residenziale realizzato con 354 ''moduli oggetto'' all'Expo '67 di Montreal, per poi richiamare il sistema finlandese AUSA a cellule accatastabili in cemento armato per edifici di abitazione fino ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] e a Düs seldorf alla fine degli anni Sessanta; la galleria Scan di F. Nakaya a Tokyo; la Galerie Media a Montreal (tra gli artisti presentati, General Idea, N. Hutchson, K. Craig, C. Robertson); il Centro culturale studentesco di Belgrado, guidato da ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] uffici, o inversamente circolazione automobilistica in superficie e gallerie commerciali nel sottosuolo: Düsseldorf o Monaco, Stoccolma o Montreal. Una tale sistemazione si accompagna a un alleggerimento del centro e a una scelta tra le attività che ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , 1976, 1-2, pp. 227-236; id., Le couronnement de la Vierge. Les origines et les premiers développements d'un thème iconographique, Montréal-Paris 1980; E. Kitzinger, A Virgin's Face: Antiquarianism in Twelfth-Century Art, ArtB 62, 1980, pp. 6-19; R ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -178, 191-218; P. Verdier, Le couronnement de la Vierge. Les origines et les premiers développements d'un thème iconographique, Montréal-Paris 1980; U. Nilgen, Maria Regina. Ein politischer Kultbildtypus?, RömJKg 19, 1981, pp. 1-33; M.L. Therel, Le ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Studies in History of Art, 35), Uppsala 1986; L. Sabourin, La christologie à partir de textes clés, Montréal-Paris 1986; R. Warland, Das Brustbild Christi. Studien zur spätantiken und frühbyzantinischen Bildgeschichte, RömQ. Supplementheft 41, 1986 ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Pisa, "Atti del XII Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e di letteratura italiana, Toronto-Hamilton-Montreal 1985", a cura di A. Franceschetti, Firenze 1988, I, pp. 347-356; C. Frugoni, Altri luoghi, cercando il Paradiso ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] americana, Galleria Civica di Milano, Milano 1958).
Bellew, P., Karel Appel, Milano 1968.
Borduas, P. E., Réfus globale, Montreal 1948.
Brandi, C., Segno e immagine, Milano 1960.
Brandi, C., Burri, Roma 1963.
Brandi, C., Significato dell'informale ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...