LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] anni in Francia, Italia, Germania, Stati Uniti e Canada, venne esposta davanti al padiglione francese dell'Esposizione mondiale di Montreal del 1967. La Salle de récréation plastique al Wilhelm Lehmbruk Museum di Duisburg (ibid., pp. 82-84) costituì ...
Leggi Tutto
GALLO, Fortunato (Fortune)
Selina Lacedelli
Figlio di Tommaso e di Zelinda Accetturo, nacque a Torremaggiore (presso Foggia) il 9 maggio 1878.
Compiuti i primi studi, a diciassette anni decise d'intraprendere [...] giunse a 61.000 dollari e un successo consimile fu raggiunto nelle altre 42 città toccate in quell'anno, tra cui Boston, Montreal, New Orleans (New York Times). Il G., dal suo ufficio di Broadway, prendeva da solo tutte le decisioni, curando i minimi ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] Voices from Japanese cinema, New York 1975, pp. 131-52.
Y. Misuki, Kwaidan, un film de M. K.: scénario et dialogues, Montréal 1975.
R. Tucker, M. K., in International film guide 1977, London 1976.
A. Bock, Japanese film directors, New York-Tokyo 1978 ...
Leggi Tutto
Menzel, Jiří
Silvana Silvestri
Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] e saggezza. Konec starých časů (1989, La fine dei vecchi tempi) è stato premiato come il precedente al Festival di Montréal. Ha sancito la fine di un'epoca The life and extraordinary adventures of private Ivan Chonkin (1994; Il soldato molto ...
Leggi Tutto
maratona
Alessandra Lombardi
Corsa su quarantadue chilometri, simbolo delle Olimpiadi moderne
La maratona, più propriamente corsa di maratona, si disputa sulla distanza di 42,195 km. È una gara lunga [...] migliore prestazione mondiale (2h129110) quattro anni dopo, alle Olimpiadi di Tokyo. Bikila è anche il primo atleta ad avere vinto la maratona olimpica due volte di seguito, finora eguagliato solo da Waldemar Cierpinski (Montreal 1976 e Mosca 1980). ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] industrializzati e quindi energeticamente inquinanti nel senso dei gas a effetto serra. Alla fine del 2005 con la conferenza di Montréal, Canada, l'impegno preso a Kyoto è stato prolungato almeno sino al 2012. Tutte le azioni intraprese cercano di ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] . P. Warbasse, Cooperative Democracy, New York 1936, 2ª ed. 1942; I. L. O., The cooperative movement in the Americas, Montreal 1943; id., The cooperative movement and present day problems, ivi 1944; E. S. Bogardus, Dictionary of cooperation, New York ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] destinati, in ultima istanza, a usi urbani permanenti. Sono da ricordare, in tal senso, il complesso Habitat realizzato a Montreal nel 1967 (progetto di M. Safdie) e gli edifici per gli alloggi degli atleti a Monaco di Baviera (1972). Probabilmente ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] transcontinentale (da Omaha a S. Francisco attraverso il Lago Salato), a cui ne seguivano altre sette tra il 1876 (Montreal-Vancouver) e il 1914 (Winnipeg-Prince Rupert), mentre tutta una rete di tronchi minori s'andava infittendo per raggiungere i ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] su Niagara, mentre il Wilkinson, incompetente e vizioso, si logorava invano in una marcia, che aveva come obiettivo Montreal.
Nell'estate del 1813, le cose cominciano a cambiare in meglio per gli Americani. Il commodoro Oliviero Perry, richiamato ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...