GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] , Napoli 1853, pp. 256-270; oltre alle opere già citate, va ricordato il Directorium iuvenum in arte medica, conservato a Montreal nella McGill University Library.
Fonti e Bibl.: I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II, Patavii 1757, pp. 89, 129 s ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] 2 m di profondità la temperatura è costante a 10 gradi!
Già da molti decenni in grandi città come Montreal e Stoccolma sono funzionanti quartieri sotterranei con parcheggi, ristoranti, negozi e impianti sportivi. I moderni grattacieli senza finestre ...
Leggi Tutto
calcio - Polonia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Polski Zwiazek Pilki Noznej
Anno di fondazione: 1919
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: bianco-rosso
Prima partita: 16 [...] il Brasile e vince la medaglia di bronzo: Lato si laurea capocannoniere della manifestazione con sette reti. Ai Giochi di Montreal del 1976 un'altra grande prestazione con la medaglia d'argento, essendosi la Polonia arresa in finale alla Germania Est ...
Leggi Tutto
Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] Tate Gallery di Londra, 1998; Konsthall di Malmö, 1999; Kunsthalle di Vienna, 2000; Musée d'art contemporain di Montreal, 2001; Castello di Rivoli, 2002; Galería Filomena Soares di Lisbona, 2003; Stedelijk Museum di Amsterdam, 2006; Galeria Filomena ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] , che nel 1972 ha celebrato il suo cinquantenario. Nello stesso anno si è tenuto il XXII Congresso geografico internazionale a Montreal, nel Canada, a circa un secolo dal primo, adunatosi in Anversa nel 1871. Il XXIII ha avuto per sede Mosca ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] quel solo obiettivo, fu rappresentata al meglio da un atleta della Germania Est, Waldemar Cierpinski, che vinse l'Olimpiade di Montreal nel 1976 e si ripeté nel 1980 a Mosca ‒ unico con Bikila ad aver replicato il trionfo olimpico in maratona ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] esperti, la maggior parte dei quali è stata direttamente implicata nei programmi di produzione di monete olimpiche a partire da Montreal 1976, lavora a tempo pieno a Losanna per ricercare le monete antecedenti a quella edizione. Il frutto di questa ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] all’effimero, da strutture che sembrano imprese high-tech, come alcune costruzioni per il Cirque du soleil a Montréal, alle realizzazioni dell’architetto francese Patrick Bouchain (n. 1945), impossibili da classificare, in cui le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] cui urban center è stato definito da Richard Florida uno dei migliori del mondo insieme a quelli di New York e Londra – e Montréal. In Europa, si devono segnalare in particolare Londra (con le sedi di London Bridge Bankside, Dean Street e Camden Town ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] 'à la fin du XVe siècle, in Arts libéraux et philosophie au Moyen Age, "Actes du IVCongrès international de philosophie médiévale, Montréal 1967", Montréal-Paris 1969, pp. 305-355; O. Holl, s.v. Plato, in LCI, III, 1971, coll. 444-445; J.B. Delaney ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...