PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] A. P., in Stilistica e metrica, VI (2006), pp. 21-81; Firenze alla vigilia del Rinascimento. Atti del Convegno di Montreal... 2004, a cura di M. Bendinelli Predelli, Fiesole 2006, ad ind.; U. Limacher-Riebold, Il serventese inedito Onnipotente re di ...
Leggi Tutto
Niger
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Colonia francese dalla fine del 19° secolo e Stato indipendente dal 1958, il N. è uno dei Paesi più poveri del mondo; è inoltre afflitto da endemici conflitti [...] fu assistente e direttore della fotografia di Rouch a Parigi, e studiò con Norman McLaren al National Film Board di Montréal. La sua filmografia si sviluppò nel segno dell'animazione, genere fino a quel momento inesistente in Africa (Le piroguier ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] molte opere di B., si è confermato cifra personale nel film scritto e diretto per la Mosfil′m, che ha vinto il Festival di Montreal nel 1989. Per le riprese di S.E.R. (1989; La libertà è il paradiso), B. ha portato la prima troupe sovietica nei ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] et propos sur la poésie et la littérature, Paris 1994.
M. Biron, La modernité belge. Littérature et société, Bruxelles-Montréal 1994.
M. Condé, Dictionnaire des écrivains suisses d'expression française, éd. A. Nicollier, H.-Ch. Dahlem, Genève 1994.
M ...
Leggi Tutto
ONO, Yoko
Simone Ciglia
Artista, compositrice, musicista e attivista giapponese naturalizzata statunitense, nata a Tōkyō il 18 febbraio 1933. L’arte di O. si colloca ai confini fra il mondo materiale [...] causa è dedicata la performance Bed-in for peace (1969), durante la luna di miele in due alberghi di Amsterdam e Montréal.
Alla morte di Lennon (1980), O. ha proseguito in continuità il proprio lavoro, incontrando un rinnovato interesse fra gli anni ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] di 7 medaglie d'oro. Complessivamente gli italiani conquistano 5 medaglie d'oro, 3 d'argento, 10 di bronzo.
XXI - 1976 Montreal (17 luglio-1° agosto). Lo svolgimento dei Giochi è a lungo messo in forse da una complessa vicenda di agitazioni operaie ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] europee ed internazionali. Meritano una menzione, in estrema sintesi: a) con riferimento al trasporto aereo di persone, la Convenzione di Montreal del 28.5.1999, resa applicabile ai vettori comunitari dal reg. CE n. 889/2002 del 13.5.2002 ed ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] di assicurazione nel diritto aeronautico, Tullio, L., a cura di,Napoli, 2009, 83 ss.; Casanova,M., Le Convenzioni di Montreal del 2009 sui danni a terzi in superficie, in XXXIV Jornadas Latinoamericanas de Derecho Aeronautico y Espacial, cit., 25 ss ...
Leggi Tutto
ACRAIFIA
A. K. Andriomenou
(Άκραίφιον, Άκραίφνιον, Άκραίφνια, Άκραιφιαι, Ακραιφία). - Città della Beozia (ν.) situata immediatamente a S e a SO del villaggio di Akrephnion (già Karditsa) (Strab., IX, [...] 244, tav. CCXIVb; P. Wallace, The Dikes in the Kopaϊs, in Actes du 2. Congrès int. sur la Béotie antique, Montréal 1973, Montréal 1979, p. 7 ss., fig. 3,1.
Vecchi rinvenimenti: in generale: P. Baur, Catalogue of the R. Darlington Stoddard Collection ...
Leggi Tutto
Festival
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Cenni storici e nascita dei festival cinematografici
Il termine festival (dal francese antico) è entrato nell'uso internazionale attraverso l'inglese. A partire [...] 'Asia ‒ nonché l'importante Festival di Shanghai. Il territorio canadese è sede di tre importanti f., quelli di Montréal, Vancouver e Toronto: quest'ultimo, non competitivo, è rivolto soprattutto ai professionisti dell'industria cinematografica e al ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...