• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [288]
Sport [160]
Arti visive [92]
Geografia [50]
Storia [56]
Religioni [53]
Economia [43]
Diritto [45]
Cinema [41]
Temi generali [39]

WINTHROP, Fitz John

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTHROP, Fitz John Henry Furst Governatore del Connecticut, nacque nel 1638 a Ipswich, nel Massachusetts, città fondata da suo padre, John Winthrop (v.). Studiò a Harvard senza laurearvisi; si recò [...] dopo la restaurazione. Fece parte nel 1686 del consiglio del governatore E. Andros, nel 1690 comandò la vana spedizione diretta contro Montreal, che non penetrò mai nel Canada; dal 1693 al 1697 rappresentò a Londra il Connecticut, del quale fu poi ... Leggi Tutto

Thuy, Kim

Lessico del XXI Secolo (2013)

Thuy, Kim Thúy, Kim. – Scrittrice vietnamita naturalizzata canadese (n. Saigon 1968). Nata durante l’offensiva del Têt, fugge dal Vietnam con la famiglia e, dopo un periodo di vita in mare aperto, insieme [...] ', riesce a emigrare in Quebec all’età di 10 anni. Si laurea prima in legge e poi in lingue all’università di Montréal e per molti anni lavora come interprete e giornalista televisiva. Pubblica il suo primo romanzo nel 2009, Ru (trad. it. Riva, 2010 ... Leggi Tutto

Magnini, Filippo

Enciclopedia on line

Magnini, Filippo Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi [...] 200 ai campionati europei di Madrid (2004); 200 m a Vienna (2004); 100 m e 200 m a Trieste (2005); 100 m ai campionati mondiali di Montreal (2005); 100 m, 4×100, 4×200 agli europei di Budapest (2006); 100 m e 200 m a Helsinki (2006); 4×100 e 4×200 ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE LIBERO – MELBOURNE – BUDAPEST – HELSINKI – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnini, Filippo (2)
Mostra Tutti

Arcand, Denys

Enciclopedia on line

Arcand, Denys Regista e attore cinematografico canadese (n. Deschambault, Québec, 1941). Nelle sue opere illustra con amara e pungente ironia l'attuale confusione dei valori, analizzandoli e mettendoli a confronto con [...] de l'empire américain (1986), che si è aggiudicato il premio della critica a Cannes nel medesimo anno; Jésus of Montréal (1989); Love and human remains (La natura ambigua dell'amore, 1993); Les invasions barbares (2003), premiato nello stesso anno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUÉBEC

Jenner, Bruce William

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jenner, Bruce William Giorgio Reineri USA • Mount Kisko (New York), 28 ottobre 1949 • Specialità: Decathlon Ha stabilito per tre volte il primato del mondo del decathlon tra il 1975 e il 1976: con [...] 1975 a Eugene; con 8538 punti il 25-26 giugno 1976 ancora a Eugene; con 8618 punti il 29-30 luglio 1976 a Montreal, vincendo la medaglia d'oro olimpica. Entrato al Graceland College, nell'Iowa, con una borsa di studio per il football, dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jonas, Hans

Enciclopedia on line

Filosofo e storico delle religioni tedesco (Mönchengladbach 1903 - New York 1993). Allievo di R. Bultmann, con cui si laureò, di E. Husserl e di M. Heidegger, lasciò la Germania nel 1933 in seguito alle [...] per trasferirsi dapprima in Gran Bretagna, e quindi in Palestina dove insegnò all'Università Ebraica di Gerusalemme. Fu poi professore a Montreal e Ottawa, e, dal 1955, alla New school for social research in New York. Come sociologo e storico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – CRISTIANESIMO – PALESTINA – HEIDEGGER – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jonas, Hans (2)
Mostra Tutti

Prospettive di modifica delle norme UE

Libro dell'anno del Diritto 2014

Prospettive di modifica delle norme UE Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini (Obblighi di assistenza del passeggero nel trasporto aereo) Con la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del [...] , 491 ss, con nota di Cuccu, V., Compensazione pecuniaria per ritardo prolungato all’arrivo e compatibilità con la Convenzione di Montreal; C. giust. UE 22.11.2012, C-139/11. 2 Concetti di interpretazione giurisprudenziale C. giust. UE, 10.1.2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Johnson, Sir William

Enciclopedia on line

Johnson, Sir William Pioniere irlandese (Smithtown, Irlanda, 1715 - Johnstown, New York, 1774). Emigrato in Nordamerica (1738), ebbe contatti con gli Indiani, e ne divenne amico influente e conoscitore di usi e costumi. Quale [...] ) i Francesi e ottenne il titolo di baronetto. Poi s'impadronì del forte Niagara (1759) e con il gen. J. Amherst conquistò Montreal (1760); firmò con gli Indiani il trattato di Fort Stanwix (1768). Fondò verso il 1762 la città di Johnstown, presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – MONTREAL – IRLANDA – MOHAWK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Johnson, Sir William (1)
Mostra Tutti

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004

Libro dell'anno del Diritto 2014

La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004 Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] rinvio alla legge nazionale comporta che per l’Italia il termine applicabile coinciderebbe comunque con quello stabilito dalla Convezione di Montreal stante il rinvio a tali regole operato in generale dall’art. 941 c. nav. e, in particolare, dall’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Bragina, Lyudmila Ivanovna

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bragina, Lyudmila Ivanovna Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Sverdlovsk, 24 luglio 1943 • Specialità: Mezzofondo Aprì nuove frontiere al mezzofondo femminile, in particolare durante i Giochi [...] 4′05,07″ (semifinale) e 4′01,38″ (finale), il tutto nell'arco di sei giorni. Quattro anni dopo, ai Giochi di Montreal, non andò oltre il quarto posto sui 1500 m, ma nel frattempo il suo interesse stava accentrandosi sulle distanze più lunghe. Già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – FINLANDESE – MONTREAL – BATTERIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 86
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali