• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [288]
Sport [160]
Arti visive [92]
Geografia [50]
Storia [56]
Religioni [53]
Economia [43]
Diritto [45]
Cinema [41]
Temi generali [39]

Roman, Euro Federico

Enciclopedia dello Sport (2005)

Roman, Euro Federico Caterina Vagnozzi Italia • Trieste, 1952 • Specialità: Completo Formatosi insieme al fratello Mauro, anch'egli ottimo cavaliere, presso la scuola del padre Antonio, fu campione [...] seniores nel 1973 e 1974 (con Shamrock) e poi nel 1977 (con King Mida). Miglior azzurro in campo alle Olimpiadi di Montreal nel 1976, dove si piazzò al nono posto (con Shamrock), quattro anni più tardi vinse a Mosca (con Rossinan) la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA SCIOCCHETTI – BARCELLONA – MONTREAL – TRIESTE – ITALIA

Lalle, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lalle, Giorgio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 4 marzo 1957 • Specialità: 100 m, 200 m rana; 200 m misti Giorgio Lalle, a lungo rappresentante della polizia di Stato nel gruppo sportivo delle [...] Fiamme Oro, si inserisce nella grande tradizione internazionale della rana italiana. Fu finalista olimpico a Montreal 1976, conquistando un eccezionale (per quei tempi) quinto posto nei 100 m rana in 1′04,37″, primato nazionale, e nella stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JÖNKÖPING – VIENNA – SVEZIA – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lalle, Giorgio (1)
Mostra Tutti

HUDSON, Baia di

Enciclopedia Italiana (1933)

HUDSON, Baia di (A. T., 125-126) Herbert John FLEURE John BARTLETT BREBNER Vasto mare interno originato da una depressione dell'antico massiccio (scudo del Hudson) che costituisce gran parte del Canada [...] a contrapporre in aspra rivalità i gruppi che operavano dalla baia di Hudson (cioè la Hudson's Bay Company) e da Montreal (la North-West Fur Company); una rivalità che non fu interrotta nemmeno dalla conquista britannica del Canada nel 1760. Si ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – PENISOLA DI MELVILLE – DOMINION DEL CANADA – ISOLA DI VANCOUVER – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUDSON, Baia di (2)
Mostra Tutti

Oliveira, Joao Carlos de

Enciclopedia dello Sport (2004)

Oliveira, João Carlos de Giorgio Reineri Brasile • 28 maggio 1954-29 maggio 1999 • Specialità: Salto triplo È stato un grande e sfortunato campione. Primatista del mondo di salto triplo nell'ottobre [...] del 1975 ai Pan-American games a Città del Messico con 17,89 m, fu medaglia di bronzo ai Giochi di Montreal 1976 e di Mosca 1980. In questa competizione ci furono forti sospetti che la giuria sovietica lo avesse penalizzato assegnandogli un nullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – BRASILE – FEGATO

Rono, Henry

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rono, Henry Roberto L. Quercetani Kenya • Kaprirsang, 12 febbraio 1952 • Specialità: Fondo Alto 1,70 m per 63 kg, emerse relativamente tardi. Nel 1976 vinse i 3000 m siepi ai Trials olimpici del Kenya [...] in 8′29″, ma come molti altri paesi africani anche il suo decise di boicottare i Giochi di Montreal. Poco dopo prese a frequentare la Washington state university negli Stati Uniti, dove ebbe come allenatore John Chaplin. Il 1978 fu il suo anno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fenniak, Paul

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fenniak, Paul Fenniak, Paul. – Artista canadese (n. Toronto 1965). Uno dei rappresentanti più apprezzati della figurazione contemporanea. Utilizzando principalmente l’olio su tela, F. ritrae interni [...] priva di orpelli e che poggia su solide basi tecniche. Ottiene un MFA (Master of fine arts) alla Concordia University di Montreal e nel 1998 il BFA (Bachelor of arts) alla Queen’s University a Kingston. Viene premiato alla Elisabeth foundation for ... Leggi Tutto

BRIETZKE, Siegfried

Enciclopedia dello Sport (2004)

BRIETZKE, Siegfried Bruno Marchesi Germania Est • Rostock, 12 giugno 1952 È stato il capovoga di uno dei più forti equipaggi prodotti dalla scuola remiera tedesco-orientale, un 4 senza che ha dettato [...] negli anni Settanta. Insieme a Wolfgang Mager, Andrea Decker e Stefan Semmler, ha vinto l'oro olimpico ai Giochi di Montreal 1976 e trionfato quattro anni dopo ai Giochi di Mosca 1980 con Jürgen Thiele al posto di Mager. Olimpionico ai Giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Markevič, Igor

Enciclopedia on line

Musicista russo naturalizzato italiano (Kiev 1912 - Antibes 1983). Compì gli studî musicali all'École normale de musique di Parigi con A. Cortot e N. Boulanger e poi, per la composizione, con V. Rieti [...] con H. Scherchen. Direttore stabile di importanti orchestre (del Maggio musicale fiorentino, Lamoureux di Parigi, sinfonica di Montreal, della radio-televisione spagnola, ecc.), ha svolto anche attività di insegnante. È autore di una consistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIBES – PARIGI – RIETI – KIEV

Viren, Lasse

Enciclopedia dello Sport (2004)

Viren, Lasse Roberto L. Quercetani Finlandia • Myrskylä, 22 luglio 1949 • Specialità: Fondo Alto 1,80 m per 61 kg, seppe rinverdire, a distanza di molti anni, la grande tradizione del fondo finlandese [...] soprattutto alle sue straordinarie imprese olimpiche: doppietta 5000/10.000 m ai Giochi di Monaco (1972) e a quelli di Montreal (1976), un exploit che non ha eguali negli annali di queste distanze. Nel 1972 conquistò anche i mondiali con 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAAVO NURMI – FINLANDIA – HELSINKI – MONTREAL

Cagnòtto, Tania

Enciclopedia on line

Cagnòtto, Tania Tuffatrice italiana (n. Bolzano 1985). Figlia di Franco (v.), è specialista di tuffi dal trampolino e dalla piattaforma. Ha conquistato nove titoli europei (Madrid 2004, Eindhoven 2008, Torino 2009, Budapest [...] 2014, Rostock 2015, Londra 2016), due medaglie d'argento (Roma 2009, Barcellona 2013), tre medaglie di bronzo ai mondiali (Montreal 2005, Melbourne 2007, Roma 2009), prima donna italiana ad aver vinto una medaglia mondiale nei tuffi. Nel 2015 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLZANO – TUFFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnòtto, Tania (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 86
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali