• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [861]
Sport [160]
Biografie [288]
Arti visive [93]
Geografia [51]
Storia [57]
Religioni [53]
Economia [44]
Diritto [45]
Cinema [42]
Temi generali [39]

Golubnichi, Vladimir

Enciclopedia dello Sport (2004)

Golubnichi, Vladimir Sandro Aquari Unione Sovietica • Sumi (Ucraina), 2 giugno 1936 • Specialità: Marcia Emerse come cacciatore di record ma fu soprattutto straordinario agonista: tra il 1960 e il [...] dell'idolo di casa José Pedraza. A Monaco 1972 fu ancora secondo e chiuse, a 40 anni, la sua storia olimpica con un settimo posto a Montreal nel 1976. In ambito europeo fu terzo nel 1962, secondo nel 1966 e infine campione nel 1974 a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Goodell, Brian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Goodell, Brian Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Stockton (California), 2 aprile 1959 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Goodell era stato capace di nuotare i 400 m in 4′02,20″ e i 1500 [...] dei 400 e dei 1500 m sfruttando le sue doti nella parte conclusiva della gara. Riuscì a ripetersi alle Olimpiadi di Montreal, dove colse la vittoria in entrambe le gare migliorando due primati del mondo. In quell'occasione, nei 1500 m vinse non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI – LONG BEACH – LENINGRADO – CALIFORNIA

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] il record del mondo a 17,89 m (6,08 m, 5,37 m, 6,44 m) e terminò terzo ai Giochi di Montreal 1976 e, in circostanze controverse, alle Olimpiadi di Mosca 1980. In quella occasione i giudici di pedana dichiararono nullo, per un dubbio fallo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Meyfarth, Ulrike

Enciclopedia dello Sport (2004)

Meyfarth, Ulrike Giorgio Reineri Germania • Wesseling (Colonia), 4 maggio 1956 • Specialità: Salto in alto È stata la più giovane campionessa olimpica della storia: a 16 anni, il 4 settembre 1972, [...] di 1,83 m e fu quinta ai Campionati Europei juniores, mentre nel 1976 non superò le qualificazioni all'Olimpiade di Montreal. Pareva destinata al ritiro, ma lentamente si riprese, anche con l'aiuto del tecnico iugoslavo Dragan Tantic, e nel 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAMARA BYKOVA – SARA SIMEONI – LOS ANGELES – YORDANKA – GERMANIA

SANCHEZ Marquez, Hugo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SÁNCHEZ Márquez, Hugo Franco Ordine Messico. Città del Messico, 11 luglio 1958 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1975-79: UNAM; 1979: San Diego Sockers; 1979-80: UNAM; 1980: San Diego [...] fiuto, abilissimo in acrobazia, dotato di un sinistro di estrema precisione. Dalla sorella, che partecipa alle Olimpiadi di Montreal come ginnasta, copia la 'capriola' che diventa poi il rito con il quale 'Hugol' ‒ così lo chiamano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFREDO DI STEFANO – CITTÀ DEL MESSICO – SCARPA D'ORO – STATI UNITI – MONTREAL

BELTRAMI, Cesare

Enciclopedia dello Sport (2004)

BELTRAMI, Cesare Ferruccio Calegari Italia • Cremona, 27 dicembre 1942 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività agonistica alla Canottieri Bissolati di Cremona, con Rinaldo Sacchi come allenatore. Detiene [...] tra i più qualificati docenti nazionali di canoa, assunse la conduzione tecnica federale, che mantenne fino alle Olimpiadi di Montreal del 1976. In seguito entrò a far parte del Centro studi federale per la formazione tecnica, continuando nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cierpinski, Waldemar

Enciclopedia dello Sport (2004)

Cierpinski, Waldemar Giorgio Reineri Germania Est • Neugattersleben, 3 agosto 1950 • Specialità: Maratona È stato il solo maratoneta ‒ dopo Abebe Bikila ‒ che sia riuscito a vincere due medaglie d'oro [...] Campionati della Germania Est, a Wittenberg, in 2h12′21,2″. La prima vittoria olimpica arrivò, con sorpresa di tutti, a Montreal 1976, dove ci si attendeva un altro successo di Frank Shorter. L'atleta americano, in effetti, condusse la gara sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – FRANK SHORTER – KARLMARXSTADT – ABEBE BIKILA – WITTENBERG

Borzov, Valery

Enciclopedia dello Sport (2004)

Borzov, Valery Sandro Aquari Unione Sovietica • Sambor (Ucraina), 20 ottobre 1949 • Specialità: Velocità È il solo atleta europeo ad aver vinto i 100 m e i 200 m ai Giochi Olimpici ed è anche l'ultimo [...] eliminatori, e poi i 200 m in 20,00″. A Monaco si aggiudicò anche l'argento con la staffetta. Nel 1976 a Montreal, reduce da un infortunio alla coscia, dovette accontentarsi di due medaglie di bronzo, nei 100 m e con la staffetta. Due operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – PIETRO MENNEA – MONTREAL – UCRAINA – MOSCA

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] metropolitano. Si passò così dai 4 piani di Tokyo ai 10 di Città del Messico, ai 14 di Monaco, ai 19 di Montreal, ai 15 di Mosca. Los Angeles e Atlanta preferirono usare dei fabbricati universitari, ma Seul optò per blocchi da 24 piani sui bordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010 NUMERO OLIMPIADE: XXI DATA: 12 febbraio – 28 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.566 NUMERO ATLETI ITALIANI: 109 DISCIPLINE: [...] austriaca Salisburgo e, per soli tre voti, della sudcoreana Pyeongchang. Per la terza volta dunque, dopo quelle estive di Montreal 1976 e quelle invernali di Calgary 1988, le Olimpiadi tornavano nel Paese della foglia d’acero. Oltre a Vancouver, sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MOVIMENTI ANTI-GLOBALIZZAZIONE – GIOCHI PARAOLIMPICI – COLUMBIA BRITANNICA – HOCKEY SU GHIACCIO – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali