• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [288]
Sport [160]
Arti visive [93]
Geografia [51]
Storia [57]
Religioni [53]
Economia [44]
Diritto [45]
Cinema [42]
Temi generali [39]

Guston, Philip

Enciclopedia on line

Pittore (Montreal 1913 - Woodstock, New York, 1980). Vissuto dal 1916 negli Stati Uniti, ha insegnato alla Stage University di Iowa, alla Wash ington Univ. di St. Louis e alla New York Univ. Partecipò [...] dal 1935 al 1942 al WPA-FPA prediligendo il grande formato delle pitture murali. Dopo un primo periodo surrealista in cui le esperienze figurative risultano permeate di intenti sociali, G. giunse nel 1950, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – STATI UNITI – SURREALISTA – MONTREAL – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guston, Philip (1)
Mostra Tutti

Shearer, Norma

Enciclopedia on line

Shearer, Norma Attrice cinematografica (Montreal 1902 - Los Angeles 1983), esordì giovanissima nel cinema muto (The stealers, 1920) e col sonoro divenne una delle attrici più significative di Hollywood durante gli anni [...] Trenta. Dotata di classica avvenenza, di grande finezza e dolcezza espressiva, ha interpretato personaggi tanto sofisticati ed eleganti quanto determinati: The student prince (1927); The divorcee (1930); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO AND JULIET – LOS ANGELES – PREMÎ OSCAR – HOLLYWOOD – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shearer, Norma (2)
Mostra Tutti

Viner, Jacob

Enciclopedia on line

Economista (n. Montreal 1892 - m. 1970), prof. all'univ. di Chicago (dal 1925) e dal 1946 in quella di Princeton; direttore del Journal of political economy (dal 1928). Socio straniero dei Lincei (1947). [...] Docente di economia, mestro di M. Friedman e G. J. Stigler, V. è stato, assieme a F. Knight, H. Simons e L. Mints, uno degli esponenti più illustri della Scuola di Chicago. L'opera di V. ha rappresentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI CHICAGO – MONTREAL – DUMPING – TRADE

Reitman, Jason

Enciclopedia on line

Reitman, Jason Regista cinematografico canadese (n. Montreal 1977). Figlio del regista I. Reitman, ha diretto diversi cortometraggi (tra cui In God we trust, 2000, e Consent, 2004) prima di girare Thank you for smoking [...] (2005); la pellicola gli è valsa l’attenzione della critica, anche se la notorietà internazionale è arrivata solo due anni più tardi con Juno (2007, Oscar per la sceneggiatura e miglior film al Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTREAL

Marcus, Rudolph Arthur

Enciclopedia on line

Marcus, Rudolph Arthur Chimico fisico canadese (n. Montreal 1923) naturalizzato statunitense (1958); prof. di chimica (1978) al California institut of technology e prof. (1998) alla Chinese Academy of Sciences. I suoi studî [...] riguardano la teoria della cinetica delle reazioni e le relazioni tra meccanismi di reazione e spettri molecolari. Fondamentali sono stati i suoi contributi alla teoria delle reazioni di trasferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FOTOSINTESI – FOTOCHIMICA – CALIFORNIA – POLIMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcus, Rudolph Arthur (1)
Mostra Tutti

Klein, Naomi

Enciclopedia on line

Klein, Naomi Scrittrice canadese (n. Montreal 1970). Giornalista, nel 2000 ha pubblicato No logo, considerato il manifesto del movimento no-global, cui hanno fatto seguito Fences and windows (2000; trad. it. 2002), [...] The shock doctrine (2007; trad. it. Shock economy, 2007), in cui ha denunciato le relazioni tra politiche economiche ed eventi ambientali o sociali catastrofici. Tra le sue opere più recenti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO NO-GLOBAL – PROTEZIONISMO – MONTREAL – E ON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein, Naomi (1)
Mostra Tutti

Cohen, Leonard

Enciclopedia on line

Cohen, Leonard Scrittore e cantautore canadese (Montreal 1934 - Los Angeles 2016). Cominciò presto a scrivere poesie, da lui stesso musicate e cantate in pubblico, divenendo popolare come folk-singer negli anni Sessanta, [...] in un clima morale propenso ad accogliere, soprattutto tra i giovani, l'invito alla sincerità, l'anticonformismo e il rifiuto del materialismo. Si ricordano le raccolte di versi Let us compare mythologies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARD COHEN – MATERIALISMO – MONTREAL

Nelligan, Émile

Enciclopedia on line

Poeta canadese di lingua francese (Montréal 1879 - ivi 1941). Ammiratore di Baudelaire, Verlaine e soprattutto Rimbaud, s'impose giovanissimo tra i maggiori esponenti dell'École de Montréal. Colpito nel [...] 1899 da una grave forma depressiva, finì i suoi giorni in una casa di cura. Nella sua poesia, anteriore alla malattia ma pubblicata nel 1904 dall'amico L. Dantin sotto il titolo Émile Nelligan et son ceuvre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – MONTRÉAL

Klibansky, Raymond

Enciclopedia on line

Storico della filosofia (Parigi 1905 - Montréal 2005). Studioso di filosofia medievale, costruì un saldo vincolo tra questa e la storia dell'arte e delle idee, come magistralmente attesta il saggio Saturn [...] Oxford, Liverpool, quindi negli USA, dove insegnò nell'univ. di Indiana; prof. nell'Istituto di studî medievali dell'univ. di Montreal dal 1947 al 1968 e, fino al 1975 titolare di logica e metafisica alla McGill University della stessa città. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – HEIDELBERG – METAFISICA – LIVERPOOL – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klibansky, Raymond (2)
Mostra Tutti

La Fontaine, Sir Louis-Hippolyte Menard detto

Enciclopedia on line

La Fontaine, Sir Louis-Hippolyte Menard detto Uomo politico (Boucherville, Quebec, 1807 - Montreal 1864); sostenitore di L.-J. Papineau, accusato di complicità nella ribellione del 1837, fuggì in Europa, da cui rimpatriò l'anno dopo; fu arrestato, [...] e poi graziato. Dopo l'unione (1841), divenne uno dei capi dei riformatori franco-canadesi, fu il primo ministro aggiunto nei due gabinetti Baldwin-Lafontaine (1842-43, e 1848-51), riuscendo a costituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – MONTREAL – PAPINEAU – QUEBEC – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Fontaine, Sir Louis-Hippolyte Menard detto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali