• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [861]
Sport [160]
Biografie [288]
Arti visive [93]
Geografia [51]
Storia [57]
Religioni [53]
Economia [44]
Diritto [45]
Cinema [42]
Temi generali [39]

Hargitay, Andras

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hargitay, András Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 17 marzo 1956 • Specialità: 200 m delfino; 200 m, 400 m misti All'età di nove anni Hargitay, non sapendo ancora nuotare, fu a stento salvato [...] m misti, ma anche di estendere la sua supremazia mondiale ai 200 m misti. In occasione dei Giochi di Montreal del 1976 gli ungheresi sbagliarono le linee programmatiche della preparazione: Hargitay e il resto della squadra offrirono una pallida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Szewinska, Irena

Enciclopedia dello Sport (2004)

Szewinska, Irena Sandro Aquari Polonia • Leningrado, 24 maggio 1946 • Specialità: Velocità, Salto in lungo Nata in Russia da genitori polacchi di religione ebraica (il nome di famiglia era Kirszenstein), [...] la sua stagione migliore, corse dopo poche prove i 400 m in 49,9″, togliendo 1,1″ al record del mondo. Ai Giochi di Montreal nel 1976 si presentò sul giro di pista e vinse con un ennesimo record di 49,29″. Sui 400 m, la specialità ideale per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – RENATE STECHER – LENINGRADO – MONTREAL – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szewinska, Irena (1)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] la priorità della sua vita e la fonte dei suoi successi. Il primo oro olimpico arrivò nel 1976, classe Finn a Montreal (Kingston). La partecipazione successiva a Tallinn per i Giochi di Mosca 1980 (sono sei in tutto le edizioni olimpiche alle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

CALCIO - Arabia Saudita

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Arabia Saudita Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Saudi Arabian Football Federation Anno di fondazione: 1959 Anno di affiliazione FIFA: 1959 NAZIONALE Colori: bianco-verde Prima [...] l'isolamento dalle competizioni internazionali. Quattro anni dopo l'Arabia Saudita partecipa alle qualificazioni per le Olimpiadi di Montreal, mentre il debutto nel Campionato del Mondo risale al 1978, in Argentina, quando viene eliminata alle soglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301) Enrico Medici Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] dal trampolino di 70 m. Si era a lungo temuto che lo svolgimento della XXI edizione dei G. O., in programma a Montreal dal 17 luglio al 10 agosto 1976, non potesse aver luogo per una complessa vicenda di agitazioni operaie che mettevano in dubbio la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI CINA – CITTÀ DI MESSICO – TIRO CON L'ARCO – COSTA D'AVORIO – SPORT EQUESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] 8524 punti, davanti alle tre medaglie dei Giochi di Monaco. Migliorò ancora a Eugene, nel 1976, e poi ai Giochi di Montreal, dove compì il suo capolavoro precedendo, con il record del mondo di 8618 punti, il tedesco occidentale Guido Kratschmer e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: VII Data: 26 gennaio-5 febbraio Nazioni partecipanti: 32 Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne) Numero atleti italiani: [...] e hockey era ancora un puro progetto - ebbe 16 voti nella prima e nella seconda decisiva votazione, e furono più che sufficienti per battere Montreal che non superò i 12 e Oslo che ne ebbe 7. Ma era il 1939 e la guerra bloccò anche tutte le grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO 1956 – PAOLO THAON DI REVEL – CORTINA D'AMPEZZO – JEAN-CLAUDE KILLY – ALBERTO BONACOSSA

Automobilismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Formula 1 Le vicende relative al Campionato mondiale di Formula 1 dal 2000 in poi sono riconducibili a due direttrici essenziali: da un lato il dominio della Ferrari, dall'altro le problematiche che sono [...] compattezza nelle strategie di gara). Al contrario si rivelò prezioso il lavoro svolto da Barrichello, in particolare a Montréal, nel vittorioso Gran premio del Canada, dove Schumacher, in un momento di crisi, poté contare sulla disponibilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BARRICHELLO – BRIDGESTONE – STATI UNITI – FINLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automobilismo (3)
Mostra Tutti

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] in coincidenza con le altre riforme del CIO, venne varata la WADA (World anti-doping agency), con sede a Montreal, di cui fu nominato chairman il canadese Richard Pound. Prima incombenza della WADA, incaricata di elaborare una politica comune nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

HOCKEY SU GHIACCIO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey su ghiaccio Rosario Oriana la storia Le origini Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] d'oro. Si mise in mostra in particolare l'ala sinistra Dave Trottier, che al termine dei Giochi passerà professionista con i Montreal Maroons per la somma di 10.000 dollari, record per l'epoca. La Svezia salì per la prima volta sul podio, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali