• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [861]
Economia [44]
Biografie [288]
Sport [160]
Arti visive [93]
Geografia [51]
Storia [57]
Religioni [53]
Diritto [45]
Cinema [42]
Temi generali [39]

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] Torino (1961), entrambe a carattere nazionale, e l'e. di New York del 1964. Nel 1967 l'e. universale allestita a Montreal, in Canada, fu una delle più vaste e costose mai realizzate: vi parteciparono ben 67 nazioni. L'intero allestimento si estendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA

GATT

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GATT Pier Carlo Padoan (General Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio; App. III, I, p. 711; IV, I, p. 900) Una delle istituzioni che ha permesso lo sviluppo e, [...] e su un'agenda che definisca i tempi del negoziato stesso. Il fallimento del vertice ministeriale di Montreal del dicembre 1988 e i progressi solo parziali conseguiti successivamente testimoniano la difficoltà dell'attuale fase dei negoziati ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – AGRICOLTURA – SIDERURGIA – BHAGWATI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATT (5)
Mostra Tutti

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] . P. Warbasse, Cooperative Democracy, New York 1936, 2ª ed. 1942; I. L. O., The cooperative movement in the Americas, Montreal 1943; id., The cooperative movement and present day problems, ivi 1944; E. S. Bogardus, Dictionary of cooperation, New York ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVA A RESPONSABILITÀ LIMITATA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTA – CARTE COSTITUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037) Sergio Rinaldi Tufi Gabriele Scimemi Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] destinati, in ultima istanza, a usi urbani permanenti. Sono da ricordare, in tal senso, il complesso Habitat realizzato a Montreal nel 1967 (progetto di M. Safdie) e gli edifici per gli alloggi degli atleti a Monaco di Baviera (1972). Probabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAM – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] and the modern world, London: Routledge, 1990. Pendakur, R., Immigrants and the labour force. Policy, regulation and impact, Montreal-Kingston: McGill-Queen's University Press, 2000. Poutignat, P., Streiff-Fénart, J., Théories de l'ethnicité, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti . Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] europei (E. Mi. Co.), le due sessioni dalla Commissione permanente delle migrazioni dell'OIL (Organizzazione internazionale del lavoro) a Montreal (agosto 1946) e a Ginevra (febbraio-marzo 1948) e la terza, in corso a Ginevra (gennaio 1949). Scartata ... Leggi Tutto

CINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Vittorio Maurizio Reberschak Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1924, poipresidente nel 1953; Società naz. per lo sviluppo delle imprese elettriche, Milano; European Electric Corporation Ltd, Montreal), dal controllo delle acque (presidente dal 1929 al 1933 della Compagnia generale acquedotti d'Italia, Roma) all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

GOLINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Giuseppe Nicola De Ianni Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] prefabbricate. Dal 1960 la capogruppo estese la sua attività anche all'estero e soprattutto a Parigi, Montecarlo, Lugano, Washington, Montreal e Città del Messico. Nel 1962 il G. fu proposto per la nomina a cavaliere del Lavoro, ma, all'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo sostenibile Luciana Migliore Saverio Forestiero (App. V, v, p. 371) Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] che hanno permesso di metterne l'uso sotto controllo. Nei protocolli stilati dalla comunità internazionale (a partire da quello di Montreal, entrato in vigore nel 1989) è stato previsto il bando totale di questi composti entro il 2005 nei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMAZZONIA BRASILIANA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371) Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] . I dati pubblicati dalla World Energy Conference in occasione del Congresso mondiale dell'Energia, che si è tenuto a Montreal (Canada) nel settembre del 1989, stimano in circa 1600 miliardi di t le riserve mondiali provate e recuperabili di ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – ENERGIA ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE – ENERGIA NUCLEARE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali