Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] Press, 1995.
Handbook of the Convention on biological diversity: including its Cartagena Protocol on biosafety, 3. ed., Montreal, Secretariat of the Convention on biological diversity, 2005.
Hubbell 2001: Hubbell, Stephen P., The unified neutral ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] ", 1965, XXVII, 4, pp. 861-874.
Taylor, C., Reconciling the solitudes: essays on Canadian federalism and nationalism, Montreal-London: McGill-Queen's University Press, 1993.
Tully, J., Strange multiplicity: constitutionalism in an age of diversity ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] italienne, in Associazione Italiana di Diritto Comparato, Rapports nationaux italiens au XIIIe Congrès international de droit comparé. Montréal 1990, Milano 1990, pp. 375-407.
Camus, G., L'état de nécessité en démocratie, Paris 1965.
Cruz ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] riferì questi risultati a Rutherford, nel frattempo diventato professore di fisica presso l'Università McGill a Montreal. Rutherford era particolarmente interessato ai fenomeni di scomparsa dell'attività radioattiva, da quando aveva scoperto una ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] serie di stazioni che costituiscono il Global ozone observing system e grazie alle misure di contenimento adottate con il Protocollo di Montreal, a cui hanno aderito ben 175 Paesi, si è potuto osservare negli anni successivi al 2000 una sostanziale ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] Milano-Napoli 1970, p. 601; E. Gasquet, Le courant machiavelien dans la pensée et la litterature anglaise du XVIe siècle, Montreal-Paris-Bruxelles 1970, p. 161; G. Almansi-D. Warren, L'"Esploratore turco" di G. P. Marana..., in Studi secenteschi, XI ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] pragmatism, Westport, Conn., 1974.
Matthew, F.H., The quest for an American sociology. Robert E. Park and the Chicago School, Montreal 1977.
Miller, D.L., George H. Mead, self, language and the world, Austin, Tex., 1973.
Mills, C.W., Sociology and ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] realizzate dall'architetto Buckminster Fuller (1895-1983) per il padiglione degli Stati Uniti alla fiera internazionale EXPO67 a Montreal (1967), di forma simile a quella attribuita alla molecola in studio.
Essendo la struttura del fullerene, in ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] ), L'effectivité des droits fondamentaux dans les pays de la communauté francophone. Colloque international 29-30 septembre 1993, Montréal 1994.
Carrillo, M., La tutela de los derechos fundamentales por los tribunales ordinarios, Barcelona 1995.
Cruz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] , Il pensiero sociale del Medioevo, Verona 1968.
R. de Roover, Le pensée économique des scolastiques. Doctrines et méthodes, Montréal-Paris 1971.
L’etica economica medievale, a cura di O. Capitani, Bologna 1974.
A. Spicciani, La mercatura e la ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...