La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] Fuller (1895-1983), il quale aveva ideato l’isomorfa cupola geodetica del padiglione americano all’esposizione universale del 1967 a Montréal, in Canada.
La scoperta di Kroto, Smalley e Curl, per la quale ottennero nel 1996 il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] .
In natura, a cura di A. Detheridge, Torino 2003 (catalogo della mostra).
G. Clément, Ph. Rahm, Environ(ne)ment, Montréal-Milano 2006 (catalogo della mostra).
Dopopaesaggio, a cura di M. Scotini, L. Vecere, Firenze 2006.
Olafur Eliasson. Caminos de ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] ’asse ipotalamo-ipofisi-surrene alla base della risposta allo stress. In particolare, Michael Meaney, dell’Università McGill di Montreal in Canada, ha mostrato come traumi precoci modifichino l’espressione genica in modo tale da rendere l’asse più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] l’‘ombrello’ strutturale realizzato con travi metalliche.
La fama di Nervi varcò i confini nazionali: fu così chiamato a Montreal per la costruzione della Stock Exchange Tower (con Luigi Moretti) e operò in Brasile per il progetto dell’ambasciata ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] della gerarchia ci sono New York, Tokyo, Londra, ma anche altre città mondiali come San Paolo, Los Angeles, Montreal, Sydney e Miami si starebbero trasformando in "spazi di mercato transnazionali", in cui vengono operate le scelte determinanti per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] lavorava nel laboratorio di Ramsey a Londra, e due 'mesotori', tra Th e RaThX mentre lavorava con Rutherford a Montreal. Il capostipite della serie del torio, identificato come tale nel 1908, rimaneva invariato nel 1911:
L'erronea classificazione ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] P., Hohenberg, P.M. (a cura di), Failed transitions to modern industrial society: Renaissance Italy and seventeenth-century Holland, Montreal 1974.
Landes, D.S., The wealth and poverty of nations, in corso di stampa.
Maddison, A., Economic growth in ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] Gentile, Milano 2004.
J.Y. Frétigné, Les conceptions éducatives de Giovanni Gentile. Entre élitisme et fascisme, Paris-Montréal-Budapest 2006.
Giovanni Gentile filosofo e pedagogista, Atti del Convegno, Firenze 2004, a cura di D. Coli, Firenze ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] dalla National Cartoonist Society; nel 1978 è stato nominato Cartoonist of the year dal Pavillon International de l'Humour di Montreal; nel 1990 a Parigi, in occasione di una grande mostra organizzata al Louvre per celebrare i quaranta anni dei ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] mancina dal nonno Giuseppe, benché destrimane naturale. Fu atleta nazionale e con la squadra giunse quinta sia alle Olimpiadi di Montreal del 1976 sia a Mosca nel 1980. Il suo miglior piazzamento fu ai mondiali di Grenoble del 1974 dove arrivò ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...