Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] environment, Edmonton, Alberta, Canada, July 23-25, 1997, edited by Stephen I. Stanley, C.I.W. Ward, Edmonton-Montreal, 1997, pp. 1755-1766.
Paehlke 1989: Paehlke, Robert C., Environmentalism and the future of progressive politics, London-New Haven ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] O. Keel, L’avènement de la médecine clinique moderne en Europe, 1750-1815: politiques, institutions et savoirs, Genève-Montréal 2002.
I. MacLean, Logic, signs and nature in the Renaissance. The case of learned medicine, Cambridge 2002.
M. Garbellotti ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] a pressione per misurare i tempi di reazione allo sparo: al di sotto dei 100 millesimi di secondo era falsa partenza.
A Montreal '76 i sensori mostrarono che Guy Drut aveva vinto i 110 ostacoli grazie al miglior tempo di reazione: 0,135″ contro 0 ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] bocce).
L'ultimo decennio del 20° secolo ha visto un'accentuazione della valenza agonistica e sportiva. Nel 1993, a Montreal, si svolse il primo Mondiale femminile della raffa, vinto da Daniela Roda. Nello stesso anno, parallelamente ai Giochi del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] philosophical society", 109, 1965, pp. 124-158.
Duchesneau 1987: Duchesneau, François, Genèse de la théorie cellulaire, Montréal, Bellarmin; Paris, Vrin, 1987.
‒ 1997: Duchesneau, François, Claude Bernard et le programme de la physiologie générale ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] (tr. it.: Le nuove sette, Genova 1987).
Mayer, J.-F., Les sectes. Non-conformismes chrétiens et nouvelles religions, Paris-Montréal 1988² (tr. it.: Le sette. Non conformismi cristiani e nuove religioni, Milano 1989).
Mayer, J.-F., Les nouvelles voies ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] Bibl. des manuscrits de G. Postel, Genève 1970, p. 23; E. Gasquet. Le courant machiavelien dans la lit. angl. du XVI siècle, Montréal-Paris-Bruxelles 1970, p. 161; G. Benzoni, I "teologi" minori dell'Interdetto, in Arch. ven., s. 5, XCI (1970), p. 44 ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...]
J. Baudrillard, Le système des objets, Paris 1968 (trad. it. Milano 20073).
Y. Gingras, Éloge de l’homo techno-logicus, Montréal-Paris 2005.
J. Attali, Une brève histoire de l’avenir, Paris 2006 (trad. it. Roma 2007).
A. Greenfield, Everyware. The ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] l’ultima diva: analisi di un fenomeno [rassegna stampa dell’epoca], Torino 1987; R. La Rochelle, C.: la diva et le vinyle, Montréal 1987, poi C.: l’opéra du disque, Paris 1997; J. Ardoin, The C. legacy: the complete guide to her recordings on compact ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] presumibile aspiri a rivolgersi.
L’aspetto motorio
Daniel Levitin, professore di psicologia e musica alla McGill University di Montreal, ha riportato i risultati di una ricerca effettuata su cervelli sottoposti ad ascolti musicali (Levitin 2007). La ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...