Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , Los Angeles 1993, pp. 15-26; Vestiges archéologiques, la conservation in situ. Archaeological Remains, in situ Preservation, Montréal 1994; G. Monti (ed.), La conservazione dei beni culturali nei documenti italiani e internazionali 1931-1991, Roma ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , R.N., La chasse et l'âme, Paris 1989.
Helmich, W., Wathelet Willem, J., La moralité: genre dramatique à redécouvrir, Montreal 1981.
Jourdain, E.F., Dramatic theory and practice in France 1690-1808, London 1921.
Kirby, E.T., Ur-drama: the origins ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] ], pp. 546, 557, 561 s.) e Un traité de morale économique au XIVe siècle. Le Tractatus de usuris de maître Alexandre d'Alexandrie, a cura di A.-M. Hamelin, Louvain - Montréal-Canada-Lille 1962, pp. 6, 30, 43, 48 s., 60, 85, 93 s., 98, 101, 104, 113. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] Duquesne studies. Philosophical ser. IV, Pittsburgh 1953, 2 ed., ibid. 1959; trad. francese a cura di H.-M. Robillard, Montreal 1963 (per i commenti ad Aristotele non pervenutici cfr. F. von Gunten, 1969, p. 346); Commentaria in III ll. Aristotelis ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] of child", 1955, X, pp. 119-164.
Seyle, H., The physiology and pathology of exposure to stress, Montreal 1950.
Weizsäcker, V. von, Körpergeschehen und Neurose. Analytische Studie über somatische Symptombildung, in ‟Internationale Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] , pp. 211-235.
Demeny, P., On population policies and programs, in Proceedings of the XXII IUSSP General conference, vol. V, Montreal 1993.
DHS (Demographic and Health Surveys), Newsletters, vol. VII, n. 1, 1995.
Easterlin, R.A., Crimmins, E., The ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] e lo Skulp-tur Projekte. In Europa e nelle Americhe, citiamo le biennali: L’Avana (dal 1984), Lione (dal 1992), Montréal (dal 1995), Berlino (dal 1996), Manifesta (in varie città europee; dal 1996), Santa Fe (New Mexico; dal 1996), Valencia (Spagna ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] 174-175, nr. 51), Minneapolis (Society of Fine Arts, Inst. of Arts, 41.58.1; Miniature islamiche, 1962, nr. 6), Montreal (Mus. des beaux arts, prestito della McGill Univ. Lib., Redpath Lib. della stessa città), New York (Metropolitan Mus. of Arts, 18 ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] age, New York 2004.
T. Maldonado, Memoria e conoscenza, Milano 2005.
H. Fischer, Digital shock. Confronting the new reality, Montreal-Ithaca 2006.
J. Goldsmith, T. Wu, Who controls the Internet? Illusions of a borderless world, New York 2006.
L ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] al 1187 era composto dal demanio reale di Gerusalemme, da quattro baronie (contea di Giaffa e Ascalona, signoria del Crac di Montréal in Transgiordania, feudo di Galilea, che comprendeva anche il Golan, e baronia di Sidone nel Libano), e da dodici ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...