Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] Già si pensava alla bunkerizzazione prossima ventura dei villaggi olimpici, a come avrebbe affrontato i Giochi del 1976 Montreal, capitale del Québec, nel Canada francofono e irredentista. Pochi riuscirono a cogliere un aspetto importante dei Giochi ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] graduates in the sixteenth century, Padova 1983, p. 49; Index des livres interdits, a cura di J.M. De Bujanda, VI, Sherbrooke-Montreal-Genève 1984-2002, p. 386; G.V. Pinelli - C. Dupuy, Correspondance, a cura di A.M. Raugei, Firenze 2001, p. 108 e ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] di lettere, arti e scienze, n.s., XLVI (1983-1984), pp. 263-292; Index des livres interdits, dir. J.M. De Bujanda, Sherbrooke-Montreal-Genève, 1984-2002, VI, pp. 788 s., IX, p. 466; M. Crociata, Umanesimo e teologia in A. S. Neoplatonismo e teologia ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Parigi, del Victoria and Albert Museum di Londra, dello Stedelijk Museum di Amsterdam, del Musée des arts décoratifs di Montréal, dell’Israel Museum di Gerusalemme, del National Museum di Stoccolma.
Premi e riconoscimenti: Compassi d’oro (1959, 1970 ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] Locarno 1985, passim; A. M. Petrioli Tofani, in Dessins italiens du XVII siècle du Musée des Offices de Florence, Montreal 1986, ad Indicem; A. Forlani Tempesti, in Il Seicento fiorentino ... (catal.), Firenze 1986, Disegno..., pp. 260-290; Biografie ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] 'Accad. nazionale di San Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, pp. 16-20; W. Vitzthum, Italian Drawings from North American Collections. Montreal 1970, n. 84; C. Thiem, The Florentine A. C. as a Draughtsman, in Master Drawings, IX(1971), pp. 359-364; H ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] IV, 2, Gütersloh 1980; P. Verdier, Le couronnement de la Vierge. Les origines et les premiers développements d'un thème iconographique, Montréal-Paris 1980, pp. 59-79, 135-152; M.L. Thérel, A l'origine du décor du portail occidental de Notre-Dame de ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] Moyen Âge, in Cahiers d'études médiévales, VII, Les arts mécaniques au Moyen Âge, a cura di G. Allard - S. Lusignan, Montréal-Paris 1982, pp. 159-165; Le macchine di Valturio nei documenti dell'archivio storico AMMA, a cura di P.L. Bassignana Torino ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] . I servizî aerei internazionali sono concentrati in una sola società, l'Alitalia, che gestisce servizî diretti: oltre Atlantico con Montreal e Chicago, Boston, New York, Caracas, Rio de Janeiro e S. Paolo, Montevideo e Buenos Aires; per l'Oriente ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di guida e di supporto sul tipo del materiale su pneumatici della metropolitana di Parigi, poi applicato anche a Montreal, Città di Messico, Santiago del Chile e, con qualche variante, in alcuni impianti giapponesi (Sapporo, Kobe, Osaka). Sempre a ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...