Bridge
Daniele Poto
La storia
Il bridge è un gioco di carte, diventato progressivamente uno sport, che si gioca in quattro, a coppie contrapposte. Il nome, usato in tutte le parti del mondo, è comunemente [...] di volta in volta, si sono inseriti nel collettivo. Nel 2002 questi protagonisti si sono anche imposti come team a Montreal nella Rosenblum, un virtuale Campionato del Mondo per squadre di club, presentando Bocchi, Duboin, Lauria, Versace, Ferraro e ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] , Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina e Uruguay. Agenzie della Bertolli erano state aperte a New York, San Paolo, Montreal, Tunisi, Londra, Chicago, Buenos Aires e Berlino.
Il bilancio complessivo alla fine del decennio presentava tuttavia anche ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] per la torre di Australia Square a Sydney (1961-67), con Luigi Moretti per le torri di place Victoria a Montreal, costruite su iniziativa della Società generale immobiliare (1961-65), con Pietro Belluschi e lo studio californiano McSweeney, Ryan & ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] , an exploratory voyage, Englewood Cliffs, Prentice Hall, 1986.
g. roheim, Psychoanalysis and anthropology, New York, International Universities Press, 1950 (trad. it. Milano, Rizzoli, 1974).
j.m. samson, L'éducation sexuelle, Montréal, Guérin, 1974. ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] e contemporanea», 1979-1980, 31-32, pp. 508-15; J.M. De Bujanda, Index des livres interdits, 2 voll., Sherbrooke-Montreal-Genève 1985-2002; A. Coroleu, Il Democrates primus di Juan Ginés de Sepúlveda: una nuova prima condanna contro il Machiavelli ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] studi valdesi, 2005, n. 197, pp. 3-22; J.C. McLelland, Peter Martyr’s Loci communes: a literary history, Montreal 2007; M.A. Overell, Italian reform and English reformations..., Aldershot 2008, ad ind.; J. Heung Kim, Scripturae et Patrum Testimoniis ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] . con la corte d’Inghilterra (1611-1615), Lecce 1984; J.M. De Bujanda, Index librorum prohibitorum (1600-1966), Montréal-Genève 2002, p. 592; N. Toppi, De origine tribunalium nunc in castro Capuano fidelissimae civitatis Neapolis existentium, pars II ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] congresso internazionale di canonisti (Roma 1968), alla nona sessione di studi della società canadese di diritto canonico (Montréal 1975) e al III congresso internazionale di diritto canonico (Navarra 1976).
Il F. fu anche un appassionato latinista ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] padiglione del Veneto, Mostra delle Regioni – Italia ’61, Torino (1961); «La Poesia», padiglione Italia, Expo ’67, Montréal (1967); «Arturo Martini», Treviso (1967); «Florentine frescoes» (1969) e «Giorgio Morandi» (1970), Londra; «Venezia e Bisanzio ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] , in qualità di visiting professor, in varie Università del continente nordamericano – tra le quali la Mc Gill di Montreal, Princeton, la Columbia di New York, Berkeley – e, come direttore dell’Istituto italiano di cultura, per cinque anni ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...