Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] olimpico USA due anni dopo. Il CIO rifiutò di restituire le medaglie, chieste dalla famiglia, nella sessione di Montreal 1976, ma una petizione popolare negli Stati Uniti e una risoluzione del Senato americano riaprirono la questione. Nel 1982 ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] , pp. 1-20.
Balduino, Armando (1984), Le misteriose origini dell’ottava rima, in I cantari. Struttura e tradizione. Atti del convegno (Montreal, 19-20 marzo 1981), a cura di M. Picone & M. Bendinelli Predelli, Firenze, Olschki, pp. 25-48.
Bartoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] 'acrilonitrile. La possibilità di un vetro organico di tipo acrilico emerse dagli studi realizzati presso la McGill University di Montreal da William Chalmers. La produzione ebbe inizio alla ICI nel 1934, e la tecnologia fu brevettata alla Röhm di ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] paesistici nella sua Allegoria del Tevere (Beauvais, Musée du Dept. de l'Oise: Miller, 1863) e nella Deificazione di Enea (Montréal, Musée des beaux-arts).
Un altro caso di collaborazione è quello con Francesco Allegrini a proposito del quale il Pio ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] e Il trovatore) e nel 1989 (Adriana Lecouvreur di Cilea), e due volte in Canada per le Esposizioni universali di Montréal (Nabucco e Il trovatore, 1967) e Vancouver (I lombardi alla prima crociata di Verdi, 1986).
Fu direttore artistico della Scala ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] du VIIe au XIIe siècle, Paris 1978; N. Oikonomides, Hommes d'affaires grecs et latins à Constantinople (XIIIe-XVe siècles), Montréal-Paris 1979; A. Raymond, G. Wiet, Les marchés du Caire, Paris 1979; T.H. Greenshields, ''Quarters'' and Ethnicity, in ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] of the Bristol and Gloucestershire Archaeological Society 98, 1980, pp. 89-94.
P. Verdier, Le couronnement de la Vierge, Montreal-Paris 1980, pp. 17-23.
Medieval Sculpture from Norwich Cathedral, cat., Norwich 1980.
R. Emmerson, Twelfth Century ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] , pp. 145-159; J. Heers, Fêtes, jeux et joutes dans les sociétés d'Occident à la fin du Moyen Age, Paris-Montréal 1971; R. Barber, Cooking and Recipes from Rome to the Renaissance, London 1973; L. Cogliati Arano, Tacuinum sanitatis, Milano 1973; J ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] sulla conclusione da parte della Comunità europea della convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo, convenzione di Montreal, 2001/539/CE, in GUCE, L 194/2001; regolamento (CE) n. 2157/2001 del Consiglio, dell’8.10.2001 ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] 1985) ha riconosciuto la gravità del problema dell'assottigliamento dello strato di ozono. Alcuni accordi internazionali (Protocollo di Montreal, 1987; Protocollo di Londra, 1990) hanno fissato limitazioni alla produzione e all'impiego di alcuni CFC ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...