(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] 1972, in Teiresias, Suppl. 1 (1972); Proceedings of the 2nd International Conference on Boiotian Antiquities, Montréal-Québec 1973, ibid., Suppl. 2 (1979); Proceedings of the 3rd International Conference on Boiotian Antiquities, MontréalQuébec ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] . Infine, agli inizi di dicembre 2005 i Paesi ratificatori del protocollo di Kyoto si sono nuovamente riuniti, a Montréal, per verificare i risultati raggiunti e, soprattutto, per decidere con quali obiettivi e quali strumenti procedere alla scadenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] con corteccia di betulla.
Bibliografia
Sui centri e le vie di commercio:
L.S. Cordell, Ancient Pueblo Peoples, Montreal 1994; J.L. Gibson, Empirical Characterization of Exchange Systems in Lower Mississippi Valley Prehistory, in T. Baugh - J ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] messa fuori legge dal regime comunista) e in seguito patriarca del World Vietnamese buddhist order, con sede a Montreal in Canada.
Altre organizzazioni: il Friendsof the western buddhist order
Oltre alle già citate istituzioni britanniche, tutta una ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] 599-632).
Tutte le immagini acquisite vengono trasformate in uno spazio stereotassico, il cosiddetto Talairach space o Montreal neurological institute space, al fine di rendere possibile il confronto con un atlante di riferimento conforme allo spazio ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] insignirono della laurea honoris causa: Budapest (1967), New York University (1973), Bergamo (1973), Parigi-Sorbona (1976), Montreal-McGill (1985), Colonia (1998).
Svolse mansioni di presidente dell’Associazione internazionale per gli studi di lingua ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] e altri (v., 1987) sottolineano la sostanziale somiglianza dei sintomi depressivi rilevati in cinque aree urbane (Montreal, Teheran, Basilea, Tokyo e Nagasaki). In tutti questi contesti è stato rilevato un nucleo invariante di sintomatologia ...
Leggi Tutto
Il turismo segmentato
Pietro Leoni
Scenari competitivi globali e criticitàdel turismo italiano
Il turismo nel mondo rappresenta una tra le più importanti attività economiche, con un fatturato che vale [...] tempo stesso), Zurigo, Vienna, Helsinki e Stoccolma (le città della dolce vita nordica). Vi sono poi città come Vancouver, Montreal, Sydney, Melbourne e, per rimanere in Europa, Madrid e Barcellona. Sorprendente è la presenza di città come Honolulu ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] sua biografia. Nei suoi testi il dramma familiare si dilata nella Storia globale. Un adolescente profugo dal Libano torna da Montréal a Beirut devastata dalle guerre per seppellire il padre (in Littoral, 1999, per il quale ha vinto e rifiutato il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] quali William Lawrence Bragg (Australia e Inghilterra), Ernest Rutherford (Nuova Zelanda, Inghilterra e Canada) e William Osler (Montreal, Filadelfia, Baltimora e Oxford); e interessò un numero sempre maggiore di scienziati nel XX secolo.
La Prima ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...