TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] la Restauration (1814-1846), Roma 2002, pp. 476 s., 641 e passim; J. Leblanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle, Montreal 2007, s.v.; Dizionario storico biografico del Lazio, a cura di S. Franchi - O. Sartori, Roma 2009, s.v.; R ...
Leggi Tutto
BEOZIA (Βοιωτία)
V. Aravantinos
Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] 1989; H. van Effenterre, Les Béotiens. Aux frontières de l'Athènes antique, Parigi 1989; A. Schachter (ed.), Essays in the Topography, History and Culture of Boiotia, Montreal 1990.
Notizie sugli scavi in ADelt, i960 ss., e Teiresias, 1971 ss. ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] italiani e la “questione della razza”, in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia, Roma 2009, pp. 207-235; J.-G. Prévost, Total Science. Statistics in liberal and fascist Italy, Montreal 2009, ad indicem. ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] Valencia, Birmingham, Dublino, Stoccolma, Toronto, Düsseldorf, Porto, Chicago, Shanghai, Hong Kong, Madrid, New York, Copenaghen, Montréal, Tokyo, Lisbona, Bruxelles, Londra e Mosca.
Una nuova didattica
È dunque notevolmente cresciuto il numero degli ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Genova; di Betlemme, Immensee (Svizzera); di Burgos (Spagna); di S. Tomaso (Portogallo); di Maynooth (Irlanda); d'Almonte e di Montreal (Canada); di S. Giuseppe, a Baltimora, per le missioni fra i Negri; di Maryknoll negli Stati Uniti, ecc. In paesi ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] P. Quartermaine); W. H. New, Dreams of speech and violence: the art of the short story in Canada and New Zealand, Montreal 1988; Reference guide to English literature, a cura di D. L. Kirkpatrick, Chicago-Londra 19912, sub voces; The Oxford history ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] A micro-perspective, in IUSSP (International Union for the Scientific Study of Population), Seminar on internal migration and regional development, Montreal 1-3 April 1985; M. Livi Bacci, Demografia e società: un mondo a due velocità, in Alle soglie ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Introducción a la literatura árabe moderna, Madrid 1985; Ch. Bonn, Le roman algérien de langue frana̧ise, Montréal-Parigi 1985; A. Memmi, Ecrivains francophones du Maghreb (antologia), Parigi 1985; J. Fontaine, La littérature tunisienne contemporaine ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] ogni due anni conferenze internazionali (Francoforte 1962, Londra/Edimburgo 1964, Amsterdam 1967, Delhi 1968, Stresa 1970, Montreal 1972, Madrid 1974, Mosca 1976). I numerosi contributi, presentati in tali assise internazionali, vengono pubblicati ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] dei vari composti utilizzabili nel ciclo termodinamico a compressione di vapor saturo. È opportuno precisare che, nel convegno di Montreal del 1987, i rappresentanti di 92 paesi si sono impegnati a bandire alcune di queste sostanze perché risulta ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...