Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] .
Bibliografia
E. Bourguignon, World distribution and patterns of possession states, in Trance and possession states, ed. R. Prince, Montreal, Bucke Memorial Society, 1968.
E. De Martino, Sud e magia, Milano, Feltrinelli, 1959.
Id., La terra del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] del Novecento, a cura di P. Vian, Roma 2001, pp. 251-267; J.M. De Bujanda, Index librorum prohibitorum 1600-1966, Sherbrooke-Montréal-Genève 2002, pp. 701 s. (p. 221 per le opere inserite tra quelle di M. Cicogna); A. Malena, L’eresia dei perfetti ...
Leggi Tutto
VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] di L. Michelini, Roma 2007, p. 184; J.-G. Prévost, A total science. Statistics in liberal and fascist Italy, Montreal-Kingston 2009, passim; G. Della Torre, Sviluppo dei Conti nazionali e pianificazione del secondo conflitto mondiale: l’arretratezza ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Andrea Antonio Verardi
– Nulla è noto circa la famiglia d’origine, né è possibile stabilire la sua carriera nel clero prima dell’ascesa all’episcopato. Egli è attestato per la prima volta come [...] Europa medievale e mondo bizantino. Contatti effettivi e possibilità di studi comparati. Tavola rotonda del XVIII congresso del CISH, Montréal... 1995, Roma 1997, pp. 163-177; H. Bresslau, Manuale di diplomatica per la Germania e l’Italia, Roma 1998 ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] 2, 0-I, 0-IV-44; Firenze, Gallerie degli Uffizi, Gabinetto dei disegni e delle stampe, Legato Martelli; Montréal, Centre canadienne d’architecture, Collection Division.
Il Palmaverde. Almanacco Piemontese, 1803, passim, 1839, passim, 1848, passim; S ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] . Rosa, Settecento religioso, Venezia 1999, pp. 265, 283, 286 s.; J. M. de Bujanda, Index librorum prohibitorum 1600-1966, Montreal-Ginevra 2002, pp. 648; M. Catto, Un panopticon catechistico, Roma 2003, p. 266 s.; P. Stella, Il giansenismo in Italia ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] quale la sovrapposizione tra i diversi ambiti (azione ex reg. CE n. 261/04 e azione ex art. 19 Convenzione di Montreal 1999) pone problemi di rilievo e il sorgere di complessi interrogativi rispetto alla coerenza di un sistema dotato di due diversi ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Tommaso
Adelisa Malena
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nei pressi di Ancona, presumibilmente negli anni Venti del XVII secolo.
Entrato nell’Ordine dei frati predicatori come allievo del [...] De Bujanda, XI, Index librorum prohibitorum 1600-1966, a cura di J. Martinez De Bujanda - M. Richter, Sherbrooke-Montréal-Genève 2002, p. 609; A. Malena, L’eresia dei perfetti. Inquisizione romana ed esperienze mistiche nel Seicento italiano, Roma ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] 1814-1917, a cura di H. Wolf, II, Paderborn 2005, pp. 1260-1262; J. LeBlanc, Dictionnaire biographique des cardinaux du XIXe siècle, Montréal 2007, pp. 792-795; A. Illibato, Note di carteggio tra i cardinali S. R. S. e Giuseppe Cosenza, in Capys, XL ...
Leggi Tutto
Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] . Marc, C. Pera, P. Caramello, 3 voll., Torino 1961-1967; M.D. Chenu, Introduction à l'étude de s. Thomas d'Aquin, Montreal-Parigi 1950; R.-A. Gauthier, Introduction historique, in S. Thomas D'Aquin Contra Gentiles, trad. di R. Bernier e M. Corvez, I ...
Leggi Tutto
transcanadese
transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...